Medio Egitto
Medio Egitto (مصر الوسطى) è una regione dell'Egitto che si estende lungo dalla valle del Nilo, approssimativamente tra le città di Beni Suef (120 km a sud della capitale egiziana Il Cairo) e Qus (30 km a nord di Luxor).
Da sapere
Territori e mete turistiche
Centri urbani
Il Medio Egitto include un diversi importanti centri urbani, alcuni dei quali sono ottime basi di esplorazione delle attrazioni presenti nella regione. Alcune città sono loro stesse le attrazioni!
Le principali città sono:
- 1 Asyūṭ — Moderna città, turisticamente importante per la presenza di una necropoli rupestre che ospita sepolture che vanno dalla IX alla XII dinastia.
- 1 Beni Suef — Circa 15 km a ovest della città si trova l'antica città di Heracleopolis Magna, che sotto la IX e X dinastia (circa tra il 2160 e il 2040 a.C.) fu la capitale del Basso e Medio Egitto. 35 km a nord di Beni Suef si trova anche il sito archeologico di Meidum, sede di una necropoli egizia risalente al Regno Antico e di una piramide attribuita a Snefru, sovrano della IV dinastia.
- 1 Mallawi
- 1 Medinet El Fayum — Punto di accesso ai Templi di Medinet Madi.
- 1 Minya
- 1 Sohag
Altre destinazioni
Diverse attrazioni di primaria importanza per i viaggiatori trovano al di fuori dei principali centri abitati della regione ma possono essere visitati sfruttando uno o più di essi come campo base.
I principali siti archeologici da nord a sud sono:
- 1 Abydos — Sito dei magnifici resti dei templi del periodo ramesside e predinastico (o preistorico). Accessibile dalla piccola città di al-Balyana.
- 1 Amarna — Sito della capitale del "faraone eretico" Akhenaton, che ebbe una breve durata, meglio conosciuto per le sue tombe scavate nella roccia.
- 1 Beni Hasan — Luogo di affascinanti tombe del periodo del Medio Regno.
- 1 Dendera — Luogo di uno dei templi meglio preservati dell'antico Egitto.
- 1 Medinet Madi — Affascinante sito archeologico con Tempio del Medio Regno dedicato a Renenut, la dea cobra, accessibile percorrendo un lungo viale fiancheggiato da sfingi.
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.