Meduno
Meduno è un centro del Friuli-Venezia Giulia.
Da sapere
Cenni storici
Il paese è noto per i moti di Navarons del 1864.
Nel 1976 il comune fu devastato dal terremoto del Friuli, che provocò enormi crolli e danni.
Come orientarsi
Il suo territorio comunale comprende anche la frazione di Navarons.
Vi sono inoltre località e vari piccoli caratteristici borghi, ognuno dei quali reca un nome di origine perlopiù friulana ed è posizionato ad un'altitudine che varia dai 300 metri ai 555 metri: Borgo del Bianco a 497 m, Borgo Avon a 300 m, Borgo Romaniz a 300 m, Borgo Pitagora a 300 m, Borgo Cilia a 555 m, Borgo San Martino a 380 m, Borgo Valle a 389 m, Borgo Sottomonte, Borgo Ciago e Borgo Mesinis.
Come arrivare
In aereo
- 1 Aeroporto Friuli-Venezia Giulia, via Aquileia 60 (a Ronchi dei Legionari), ☎ +39 0481 773224.
- 1 Aeroporto Marco Polo di Venezia, viale Galilei (a Tessera), ☎ +39 041 2609260.
- 1 Aeroporto di Verona (Catullo), Caselle di Sommacampagna, ☎ +39 045 8095666, contatti@aeroportoverona.it.
- La stazione di Meduno si trova sulla linea ferroviaria Sacile - Pinzano al Tagliamento. Il servizio passeggeri regionale dal luglio 2012 è sostituito da autocorse.
Come spostarsi
Cosa vedere
- 1 Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore. Sembra che la primitiva chiesetta di Meduno risalisse al V-VI secolo. Si sa che tra i secoli XI e XII Meduno divenne sede di una pieve, che fu edificata proprio in quel periodo.
L'edificio fu rifatto tra il 1549 ed il 1566, consacrato nel 1571 e restaurato nel Settecento.
L'attuale parrocchiale venne costruita tra il 1830 ed il 1834. La chiesa fu danneggiata dal sisma del 1976 e fu oggetto di un'importante lavoro di ristrutturazione nel 2000. Il 28 settembre 2004 un incendio danneggiò l'interno dell'edificio e, perciò, si dovette procedere con un intervento di risistemazione; fu necessario pure sottoporre l'organo ad un'importante pulitura nel 2005 e nel 2010 vennero rinnovati gli affreschi ottocenteschi del soffitto.
Custodisce al suo interno un prezioso ostensorio ed una bella pala di Giovanni Battista Piazzetta risalente al 1744. - Chiesa di San Pellegrino (nella frazione di Navarons).
- Chiesa di San Martino.
- Chiesa di San Bartolomeo (nella frazione di Ciago).
- Oratorio della Santissima Annunziata.
- Palazzo Colossis. Edificio risalente al XVI secolo, fu per molti secoli l'abitazione della famiglia di feudatari che amministrò il potere nel piccolo paese pedemontano.
- Museo Casa Andreuzzi (nella frazione di Navarons). È nato il con il proposito di documentare alcuni aspetti della storia friulana, con particolare riguardo ai moti di Navarons del 1864.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi medi
- 1 Ristorante La Stella, Via Principale, 38, ☎ +39 0427 86124.
- 1 Bar Marin pizzeria, Piazza della Vittoria, 11, ☎ +39 333 9147986.
Dove alloggiare
Prezzi medi
- 1 Agriturismo Alle Ruote, Via Nuova, 36, ☎ +39 333 4643146.
- 1 La Piccola Venezia, Via Mizzeri, 27.
Come restare in contatto
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Meduno
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Meduno
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.