Mesoregione Metropolitana di Belo Horizonte
Mesoregione Metropolitana di Belo Horizonte è una regione dello stato di Minas Gerais in Brasile.
Da sapere
Territori e mete turistiche
È suddivisa in 8 microregioni:
- Belo Horizonte
- Conceição do Mato Dentro
- Conselheiro Lafaiete
- Itabira
- Itaguara
- Ouro Preto
- Pará de Minas
- Sete Lagoas
Centri urbani
- Belo Horizonte — La capitale dello stato di Minas Gerais.
- Brumadinho — Prende il nome dal vicino antico insediamento di Brumado Velho.
- Congonhas — Vi si trova il sito patrimonio dell'umanità di Bom Jesus do Congonhas.
- Conselheiro Lafaiete — La città promuove festival e mostre di arti visive, dello spettacolo, della musica, della letteratura e dell'artigianato.
- Contagem — Città prevalentemente industriale con alcuni edifici degni di nota come la Casa de Cacos, la Capela Imaculada Conceição e Santa Edwiges e la Igreja Matriz de São Gonçalo.
- Mariana — La più vecchia città di Minas Gerais, fondata nel 1696, e frequentata meta turistica grazie ai suoi musei, chiese ed edifici in stile barocco.
- Ouro Branco (in italiano Oro bianco) — Oltre alle bellezze naturali ha anche attrazioni architettoniche.
- Ouro Preto (in italiano Oro nero) — Il maggior esempio di arte barocca nel Brasile. La città appare nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.
- São João del Rei — Una città coloniale.
- Serro — Nota per la sua ricchezza culturale, l'influenza coloniale e per il suo tradizionale formaggio.
- Sete Lagoas — La sua Gruta Rei do Mato fa parte di un circuito turistico delle principali grotte del paese. Da segnalare anche il laghetto Lagoa Paulino nel centro città.
- Tiradentes — Un altro centro di epoca coloniale che prende il nome dall'eroe nazionale che qui vi nacque.
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
Itinerari
- Giro delle città coloniali — Le città coloniali di Mariana, Tiradentes e Ouro Preto sono decisamente ben conservate, con quest'ultimo è un patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.