Mogoro
Da sapere
Cenni geografici
Mogoro si trova nella regione storica della Marmilla e confina con Gonnostramatza, Masullas, Uras, San Nicolò d'Arcidano, Pabillonis (SU), Sardara (SU) e Collinas (SU).
Cenni storici
L'area fu abitata in epoca nuragica e romana, per la presenza nel territorio di alcune testimonianze archeologiche.
Durante il medioevo appartenne al giudicato di Arborea e fece parte della curatoria Montargia, detta anche di Parte Montis, della quale fu anche capoluogo dopo Gonnostramatza. Nel territorio sorgeva nel medioevo il paese di Bonorcili, distrutto dai barbareschi prima del XIV secolo per la sua vicinanza al mare. Di questo paese restano alcune rovine.
Alla caduta del giudicato (1420) entrò a far parte del Marchesato di Oristano, e alla definitiva sconfitta degli arborensi (1478) passò sotto il dominio aragonese e fu incorporato nell'Incontrada di Parte Montis, divenendo un feudo dei Carroz conti di Quirra. Nel 1603 fu incorporato nel marchesato di Quirra, feudo prima dei Centelles e poi degli Osorio de la Cueva, ai quali fu riscattato nel 1839, con la soppressione del sistema feudale.

Come orientarsi
Frazioni
- Morimenta
Come arrivare
In aereo
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Mogoro.
In auto
Percorrere la SS 131 Carlo Felice e prendere l'uscita per Mogoro.
In nave
Dai porti di Cagliari, Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.
In treno
.JPG.webp)
- 1 Stazione di Uras-Mogoro (Situata a Uras). La stazione, posta lungo la linea Cagliari-Golfo Aranci, è a servizio dei comuni di Uras e Mogoro.
In autobus
Da Oristano è possibile raggiungere Mogoro con la linea ARST 410 oppure da Cagliari con la linea ARST 122.
Come spostarsi
Cosa vedere


Architetture religiose
- 1 Chiesa di San Bernardino.
- 1 Chiesa di Sant'Antioco.
- 1 Chiesa del Carmine.
- 1 Chiesa di Santa Maria Cracaxia. Chiesa campestre.
- 1 Chiesa di Sant'Ignazio (A Morimenta).
Siti archeologici

.jpg.webp)
Nel territorio di Mogoro si contano 27 nuraghi, di cui 13 monotorre e 14 complessi; soltanto il nuraghe Cuccurada, visibile dalla SS 131, è stato oggetto di scavi. Il sito è ora aperto al pubblico ed è visitabile da aprile ad ottobre dal martedì alla domenica.
Nel territorio di Mogoro sono presenti i resti dell'importante antico paese di Bonorcili, sede dell'omonima curatoria del Giudicato di Arborea; Mogoro faceva invece parte della curatoria di Parte Montis.
- 1 Nuraghe Cuccurada, ☎ +39 328 1156539, info@nuraghecuccurada.it.
10 Marzo-31 Maggio e 1-9 Ottobre: Mar-Dom 10:10-13:00 e 15:10-19:00; 1° Giugno-29 Luglio e 4-30 Settembre: Mar-Dom 10:10-13:00 e 15:10-20:00; 30 Luglio-3 Settembre: Lun-Dom 10:10-13:00 e 15:10-20:00; 10-31 Ottobre: Sab-Dom 10:10-13:00 e 15:10-19:00; 1° Novembre-31 Marzo: solo su prenotazione, min. 10 persone.
- 1 Nuraghe Su Gunventu.
Eventi e feste
- 1 Fiera dell'artigianato artistico della Sardegna, Piazza Martiri della Libertà, ☎ +39 0783 997034, info@fierartigianatosardegna.it.
Intero: 3,00 €; ridotto: 1,50 € (bambini sotto i 12 anni e adulti sopra i 65); biglietto cumulativo: 5,00 € (biglietto per visitare oltre la fiera anche il sito archeologico di Cuccurada).
Da Luglio o da Agosto fino a Settembre. Esposizione di artigianato locale.
Cosa fare
Acquisti
- 1 Cantina di Mogoro, SS 131, km 62, ☎ +39 0783 990285, fax: +39 0783 990496. Enoteca.
- 1 BAM, Via Denti Paderi 20, ☎ +39 346 8792841, birrificiomogorese@tiscali.it. Birrificio artigianale mogorese.
Come divertirsi
Spettacoli
- 1 Anfiteatro comunale, Via del Campo, ☎ +39 0783 993001, fax: +39 0783 990131.
- 1 Tragodia, Via Gramsci 33, ☎ +39 347 9221280, +39 389 1111327, garau.virginia@tiscali.it. Teatro comunale.
Dove mangiare
Prezzi modici
- 1 Kingstone, Via Antonio Gramsci 200, ☎ +39 348 0007283.
Mar 6:30-4:00, Mer-Dom 7:00-3:00. Bar & Grill.
- 1 Idem cafè, Piazza Sant'Antioco 8, ☎ +39 345 8142683. Bar & Grill.
- 1 Valerio's, Via Antonio Gramsci 85, ☎ +39 377 2870399.
Mar-Dom 18:00-24:00. Pizzeria.
- 1 F.lli Troncia, Via Virgilio 2, ☎ +39 348 7264718. Pizzeria.
- 1 Attenti a quei 2, Via Antonio Gramsci 301, ☎ +39 389 9070530.
Mar-Sab 17:30-21:30, Dom 9:00-13:00 e 17:30-21:30. Pizzeria, rosticceria, gastronomia e rosticceria.
- 1 Geap Villanovaforru Srl, Via Nuova 33, ☎ +39 0783 990745. Pizzeria.
- 1 Ziu Ninnu, Via Nuova 22, ☎ +39 331 2932345.
Mer-Lun 19:00-24:00. Pizzeria.
Prezzi medi
- 1 L'Airone, Via Antonio Gramsci 26, ☎ +39 389 8299900.
Ven-Mer 19:00-24:00. Ristorante-pizzeria.
- 1 Da Egisto Orrù, SS 131, km 62,500, ☎ +39 0783 997021.
Mar-Gio 12:30-15:15, Ven-Sab 12:30-15:15 e 20:00-22:00, Dom 12:00-15:15. Ristorante.
Dove alloggiare
Prezzi modici
- 1 Casa Magnani, Via G. Garau 23, ☎ +39 340 4715135, casamagnani@gmail.com. Affittacamere.
- 1 Pratza Ballus, Via Nuova 45, ☎ +39 330 664522, bb.pratzaballus@tiscali.it. Check-in: 14:00, check-out: 12:00. B&B.
- 1 Nonna Peppina, Via G. Manno 64, ☎ +39 340 9265601. B&B.
Sicurezza
Numeri utili
- 1 Carabinieri, Via Corsi 1, ☎ +39 0783 993100.
- 1 Guardia medica, Via Cagliari 29, ☎ +39 0783 990539, +39 366 9335614.
Farmacie
- 1 Farmacia Broccia, Via Antonio Gramsci 74, ☎ +39 0783 990230, farmaciabroccia@gmail.com.
Lun-Sab 8:30-13:00 e 17:00-20:20, Dom 9:00-12:30.
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale, Via Giosuè Carducci 16, ☎ +39 0783 990501, fax: +39 0783 990506.
Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35.
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Mogoro
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mogoro