Montebicchieri

Montebicchieri è una località del comune di San Miniato in provincia di Pisa.

Da sapere

Cenni storici

Il borgo si sviluppò in epoca alto-medievale, accogliendo gli abitanti superstiti del perduto castello di Vetrignano, citato nell'810 e distrutto il 16 agosto 1173 dalle truppe di Cristiano, arcivescovo di Magonza e vicario imperiale al servizio di Federico I. Montebicchieri risulta citato per la prima volta in un atto della certosa di Calci del 3 agosto 1199.

Il borgo risultò a lungo conteso tra Firenze, Pisa e San Miniato: conquistato da Castruccio Castracani per conto dei pisani nel 1322, ritornò a San Miniato nel 1329, per poi finire sotto i fiorentini nel 1371. Nel XVII secolo Montebicchieri fu proprietà dei Compagni, che lo adibirono a "fortilizio di famiglia". In età contemporanea, il borgo subì un forte fenomeno di spopolamento: nel 1951 contava 44 abitanti, scesi a 23 nel censimento del 1961. Oggi è disabitato.

Come orientarsi

Delle fortificazioni originarie sopravvivono una torre e alcuni tratti della cinta muraria.

Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesa di Santa Lucia
  • Chiesa di Santa Lucia. Risalente al XIV secolo, ma ristrutturata tra il XVI e il XVIII secolo.
  • Villa di Montebicchieri (Castello di Montebicchieri) (Al centro del borgo). Acquistata all'inizio del XIX secolo dalla famiglia Banti


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.