Montelparo

Montelparo è una città della regione Marche in provincia di Fermo.

Da sapere

Cenni geografici

Il comune si trova nella provincia di Fermo, su un colle che svetta sulla valle dell'Aso, situato tra i fiumi Ete e Aso. Confina con i comuni di Comunanza (Ascoli Piceno), Force (Ascoli Piceno), Montefalcone (Fermo). Dista dal casello autostradale 31 km, dalla Strada Statale 433 km 7, dalla Strada Statale 210 km 12, da Ascoli Piceno 38 km, da Fermo 30 km.


Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

  • Aeroporto Ancona (100 km circa)
  • Aeroporto di Pescara (110 km circa)

In auto

Da Nord e da Sud

Prendere l'autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Pedaso, seguire la direzione Pescara, attraversare Pedaso percorrendo la SS 16, continuare sulla SP 238, attraversare Rubbianello, Sala e proseguire seguendo le indicazioni per Montelparo.

Da Ascoli Piceno

Prendere la SP 235, proseguire in direzione della SS 4, continuare sulla SP 237, attraversare Roccafluvione, Comunanza e proseguire in direzione Montelpara.

In treno

Si può raggiungere la stazione ferroviaria di Porto S. Giorgio-Fermo e si prosegue in autobus con le autolinee Trasfer.

Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato.

In autobus

Per consultare gli orari dei pullman visitare il sito web delle Autolinee Trasfer

Come spostarsi


Cosa vedere

Il centro storico mostra lo sviluppo del paese sulle tre cerchie murarie con quattro porte ciascuna. I monumenti principali sono:

  • Chiesa di San Michele Arcangelo. Chiesa del XIII secolo.
  • Chiesa di Santa Maria Novella. Chiesa del XIII secolo.
  • Chiesa di San Pietro. Costruita nel 1286.
  • Porta del Sole. Risalente al XIII secolo.
  • Palazzo Petrocchini. Palazzo del XIV secolo.
  • Torre Civica. Torre del XIV secolo.
  • Chiesa di Sant'Antonio da Padova. Chiesa del XV secolo.
  • Monte frumentario. Risalente al 1511.
  • Chiesa di Santa Maria in Camurano. Chiesa del 1549.
  • Chiesa di San Gregorio Magno. Chiesa del 1615.
  • Convento e la chiesa di Sant'Agostino. Convento del 1686 in cui si trova il museo degli oggetti sacri e chiesa del 1730.
  • Palazzo comunale. Palazzo del XVIII secolo.

Da segnalare anche la mostra dei Mestieri Ambulanti su biciclette presso il Chiostro Agostiniano.

Eventi e feste

  • Discesa delle befane.
  • Festa di S.Antonio. Gennaio. Degustazione tradizionale del baccalà.
  • Sagra della polenta. Agosto.
  • Il chiostro d'oro. Luglio-agosto. Rassegna teatrale dialettale.
  • Rappresentazione in costume della “Via Crucis” per le vie del centro storico. Venerdì Santo.
  • Festa di San Paolino e ritrovo degli ex-montelparesi. Luglio.
  • Festa di Santa Maria in Camurano sfilata delle canastrelle e pesce fritto. Settembre.
  • Festa di San Michele Arcangelo. Settembre.
  • Festa dell’anziano e dei Combattenti e Reduci. Metà novembre.
  • Tradizionale Mezza di Mezzanotte. Dicembre.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi

Prezzi elevati


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.