Musei (Italia)
Musei è un centro della Sardegna nella provincia del Sud Sardegna.
Da sapere
Cenni geografici
Musei si trova nell'Iglesiente e confina con Domusnovas, Iglesias, Siliqua e Villamassargia.
Territorio
Il centro è disposto nella piana del Cixerri e si colloca lungo la vecchia viabilità tra Iglesias, i centri del basso Campidano e Cagliari, nelle vicinanze del Riu s'Acqua Sassa.
Cenni storici
L'area fu abitata già in epoca nuragica, punica e romana, per la presenza nel territorio di alcune rovine e di siti archeologici.
Nel medioevo appartenne al Giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria del Sigerro (Cixerri). Alla caduta del giudicato (1258) passò sotto il dominio dei conti della Gherardesca e poi del comune di Pisa, e successivamente, dal 1324, sotto quello aragonese.
Nel 1336 il re d'Aragona Alfonso IV il Buono lo diede in feudo ad Arnaldo Massa. Nel 1350 passò ai Carroz e da questi ai Cardona, che lo ebbero a titolo di pagamento di un credito. Una discendente dei Cardona, Beatrice, lo vendette all'iglesiente Antonio Serra, ma un figlio di Beatrice lo ricomprò. Passò poi ad Adriana Carbonell e più tardi ad Elena Rossellón: da questa a Monserrato Rossellón, quindi alla Compagnia di Gesù, sotto la cui guida nacque nel XVII secolo l'odierno abitato, e che vi fece costruire la chiesa tardobarocca ed il convento di Sant'Ignazio di Loyola, intorno ai quali si raggrupparono le abitazioni. In quei tempi Musei si chiamava Villa di Prato. I gesuiti restarono nel paese fino al 1773. Ritornato alla Corona, nel 1785 venne dato in feudo ai Bon Crespi di Valdaura, marchesi di Villacidro e Palmas.
Il paese venne riscattato agli ultimi feudatari nel 1839, con l'abolizione del feudalesimo.
Siti archeologici
La variante del sardo parlata a Musei è il campidanese comune.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
In auto
Prendere la SS 130 Cagliari-Iglesias e uscire a Musei.
In nave
Dal porto di Cagliari.
In treno

- 1 Stazione di Villamassargia-Domusnovas. La stazione di Villamassargia-Domusnovas è a servizio anche del comune di Musei.
Come spostarsi
Cosa vedere
Architetture religiose
- 1 Chiesa parrocchiale di Sant'Ignazio di Loyola.
Siti archeologici
Musei preserva nuraghi e reperti punici e romani, a testimonianza della fertilità dei terreni irrigati dalle acque del Cixerri e dei suoi affluenti.
Eventi e feste
- Sant'Ignazio di Loyola.
A fine luglio.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale, Via Vittorio Emanuele III 22, ☎ +39 0781 71637, fax: +39 0781 71637.
Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Musei
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Musei