Nevegal

Nevegal è un altopiano situato nel Veneto.

Da sapere

Cenni geografici

L'altopiano si estende sulle prealpi Bellunesi, rivolgendosi verso nord alle Dolomiti, con altitudini attorno ai 1.000 m s.l.m. A est e a sud è delimitato da alcune cime che sono, nell'ordine, il monte Pascolet (1.278 m), il monte Faverghera (1.611 m) il col Toront (1.675 m) e il col Visentin (1.763 m).

Il paesaggio abbraccia da ovest a nord sulla Valbelluna (e in particolare su Belluno stessa) e le prime vette dolomitiche (Vette Feltrine, Monti del Sole, Schiara) ma è facile scorgere anche alcuni importanti massicci quale il Pelmo, il Civetta e la Marmolada; verso est lo sguardo spazia sulla zona prealpina dell'Alpago e del Cansiglio.

Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • Belluno
Vetta Nevegal


Come arrivare

In auto

La principale carrozzabile è la SP31 "del Nevegàl" che, partendo da Belluno, raggiunge l'altopiano passando per Castion e ridiscende verso Ponte nelle Alpi collegandosi all'uscita "Pian di Vedoia" della A27.

Come spostarsi

Seggiovia Nevegal

Si può utilizzare la 1 Seggiovia Nevegal che parte dallo spiazzale si ferma in un 1 punto intermedio detto Col dei Pez e raggiunge la 1 vetta detta Faverghera. Può trasportare anche biciclette.

Cosa vedere

  • 1 Punto panoramico.
  • 1 Panchina gigante del Nevegal.
  • 1 Santuario di Maria Immacolata Nostra Signora di Lourdes. La posa della prima pietra risale al 21 marzo 1992, l'inaugurazione solenne al 30 luglio 1994, con l'apertura al culto della chiesa. Nel santuario è presente uno storico organo costruito da Domenico e Raffaele Fedeli nel 1764. L'organo, donato da don Osvaldo Bortolot, è stato ricostruito, restaurato e installato dal maestro organaro Alessandro Girotto di Postioma nel 1994, in occasione dell'apertura e benedizione del santuario.
  • 1 Giardino botanico delle Alpi Orientali.


Cosa fare

In inverno si può sciare. Nel periodo estivo fare del trekking oppure seguire i sentieri in mountain bike.

Si possono ammirare il Lago di Santa Croce e il Lago Morto.

Acquisti


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.