Niuas
Da sapere
Territori e mete turistiche
- Niuafoʻou — Costituita dalla vetta di un cono vulcanico che emerge dagli abissi dell'oceano, Niuafoʻou è un'isola piuttosto remota, situata a metà strada tra Vanua Levu (Figi) e Savai'i (Samoa). Il cratere del vulcano è occupato da un lago di acqua dolce circondato da foreste tropicali. L'ultima eruzione del vulcano risale al 1946 e comportò l'evacuazione della popolazione locale che poté far ritorno solo dieci anni dopo. Distese di lava solidificata sono tutt'oggi visibili. La gente del posto parla un dialetto correlato a quello delle Samoa.
- Niuatoputapu — L'isola più densamente abitata (1400 abitanti) e più visitata. Ha una superficie di 18 km² ed è situata 240km a nord di Neiafu, il porto delle Vava’u. La gente del posto è molto tradizionale e conservatrice. Ha belle spiagge bianche, in particolare quelle a nordovest. Niuatoputapu è stata gravemente danneggiata dallo tsunami del settembre 2009 che ha altresì devastato la parte meridionale Upolu nelle Samoa.
- Tafahi — Isolotto vulcanico, situato appena al largo delle coste settentrionali di Niuatoputapu (9 km), Tafahi spesso presenta un pennacchio ancora fumante.
Centri urbani
- Hihifo — Il centro maggiore, Ha il difetto di non offrire un approdo sicuro per navigli di una certa stazza.
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Isole Niua
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isole Niua
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.