Norrland

Norrland è una regione della Svezia.

Da sapere

Il Norrland è la regione più turistica della Svezia, dal momento che offre paesaggi incontaminati (in certe municipalità la densità di popolazione scende quasi a zero); un po' più carente è invece la struttura industriale. In certe zone del Norrland questo ha determinato intense emigrazioni, verso le città della costa o addirittura verso i centri urbani del meridione.

Al suo interno si colloca la Lapponia svedese (Lappland in svedese), la provincia più settentrionale della Svezia che fa parte, a livello amministrativo, delle contee di Norrbotten e Västerbotten di cui costituisce la parte occidentale.

L'area lappone è stata definita nel 1996 Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, e alcuni parchi nazionali della Svezia: il parco nazionale Sarek, il parco nazionale Muddus, il parco nazionale Padjelanta e il parco nazionale Stora Sjöfallet.


Lapponia svedese


Territori e mete turistiche

Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
      Contea di Gävleborg
      Contea di Västernorrland
      Contea di Jämtland
      Contea di Västerbotten
      Contea di Norbotten
      Värmland
      Västmanland

Centri urbani

  • Gävle In Gästrikland.
  • Söderhamn In Hälsingland.
  • Järvsö
  • Hudiksvall
  • Sundsvall In Medelpad.
  • Härnösand In Ångermanland.
  • Örnsköldsvik
  • Umeå In Västerbotten.
  • Piteå In Norrbotten.
  • Luleå

Lapponia svedese (Lappland)

  • Östersund In Jämtland.
  • Funäsdalen In Härjedalen.
  • Kiruna
  • Riksgränsen
  • Jokkmokk
  • Arvidsjaur

Altre destinazioni

  • Parco nazionale Farnebofjärden


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere

Itinerari

Lungo il golfo di Botnia (Strada europea E4) si incontrano le seguenti località: Parco nazionale Farnebofjärden, Söderhamn, Järvsö, Hudiksvall, Sundsvall, Härnösand, Örnsköldsvik, Umeå, Piteå e Luleå.

Cosa fare


A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.