Norvegia orientale
Norvegia orientale è una regione turistica norvegese.
Da sapere
Cenni geografici
Nella parte più ad ovest, la catena del Jotunheimen delimita il confine con la regione di Vestlandet, mentre ad est le contee di Akershus, Østfold e Hedmark permettono di arrivare in Svezia.
Tra le fonti d'acqua ci sono il fiume Glomma e i laghi Mjøsa e Randsfjorden.
Quando andare
Le temperature sono abbastanza sopportabili, in inverno possono arrivare a non più di -20 °C sui rilievi e l'estate le zone pianeggianti respirano aria da 20-25 °C.
Territori e mete turistiche

Mappa divisa per regioni

Mappa divisa per regioni
Akershus — La regione intorno a Oslo che comprende molti dei suoi sobborghi, oltre che un quarto dell'intera popolazione norvegese.
Buskerud
Hedmark — La contea della Norvegia orientale nel profondo interno del paese, con gradi vallate, fiume e foreste.
Østfold — Bassopiani orientali di Oslofjord.
Telemark — Dalle pianure urbane alle verdi vallate fino a agli aspri altopiani.
Vestfold — Bassopiani occidentali di Oslofjord.
Centri urbani
- Oslo
- Fredrikstad
- Gjøvik
- Halden
- Hamar
- Hønefoss
- Larvik
- Lillehammer
Altre destinazioni
- 1 Dovrefjell
- Parco nazionale Rondane
- 1 Jotunheimen — Le montagne più alte della Scandinavia
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.