Oblast' di Kaliningrad

Oblast' di Kaliningrad è una regione della Russia.

Da sapere

L'Oblast' di Kaliningrad (Калининградская область) è un'oblast' della Russia con un'estensione di 15.100 km² e con una popolazione di 968.200 abitanti, comprendente un territorio pianeggiante e uniforme, exclave della Russia europea tra la Lituania e la Polonia. Si affaccia sul mar Baltico ed è attraversato dai fiumi Pregolia e Neman.

Cenni storici

L'oblast' di Kaliningrad comprende all'incirca il terzo settentrionale dell'antica regione storica tedesca della Prussia orientale.

Quando nel corso della propria offensiva verso Berlino alla fine della seconda guerra mondiale cominciò a occupare la Prussia orientale, l'Armata Rossa trovò un territorio quasi completamente spopolato a causa della fuga della popolazione autoctona tedesca, che temeva rappresaglie ed episodi di pulizia etnica da parte dell'Armata Rossa. La regione, precedentemente abitata da tedeschi per la quasi totalità e con piccole minoranze lituane, in pochi giorni si era letteralmente svuotata.

I pochi civili rimasti andarono incontro a violenze e deportazioni e ben presto le autorità sovietiche ribattezzarono dapprima la regione Oblast' di Königsberg (Kenigsbergskaja oblast), per poi introdurre la denominazione attuale in seguito alla nuova denominazione del capoluogo in Kaliningrad. Circa 2.280 località non vennero più ripopolate e sono pertanto scomparse, mentre le rimanenti 2.520 vennero ripopolate con persone provenienti da varie regioni dell'Unione Sovietica, in gran parte russi, e ribattezzate con nomi russi spesso senza alcuna correlazione con gli antichi toponimi originari.

Attualmente vivono nell'Oblast' di Kaliningrad solo 8.340 tedeschi (lo 0,87% della popolazione), i quali hanno un proprio quotidiano in lingua tedesca, il Königsberger Express.

Lingue parlate

Il 95 % della popolazione parla russo, che è anche la lingua ufficiale e quella dell'amministrazione ma trovandosi in un contesto pienamente europeo troverete anche molte persone che parlano inglese senza contare il grande ruolo giocato dalla cultura e dalla lingua tedesca che fino a pochi decenni fa era la lingua ufficiale.

Territori e mete turistiche

Centri urbani

Le maggiori città sono:

  • Kaliningrad (Калининград ) Capitale e maggiore città dell'Oblast'
  • Bagrationovsk (Багратионовск in russo, Preußisch Eylau in tedesco, Yluva/Prūsų Ylava in lituano, Iławka in polacco) Città di confine con la Polonia, splendida città crocevia di culture.
  • Baltijsk (Балтийск in russo, Pillau in tedesco, Piława in polacco, Piliava in lituano) È la città più occidentale della Russia. Sorge sullo Stretto di Baltijsk, che separa le acque della Laguna della Vistola da quelle della Baia di Danzica
  • Gur'evsk (Гурьевск ) Storicamente appartenuta alla Germania, fu nota fino al 1945 con il nome di Neuhausen. Prese il nome attuale in onore del generale sovietico Stepan Savel'evič Gur'ev.
  • Černjachovsk (Черняховскin russo, Insterburg tedesco, Įsrutis lituano, Wystruć polacco) Città costruita intorno a un castello fondato nel 1336 dall'Ordine Teutonico.
  • Železnodorožnyj (Железнодорожный in russo, Gerdauen in tedesco) Il nome significa letteralmente ferroviario e come si può capire è una città nata attorno alla sua stazione ferroviaria ai confini con la Polonia
  • Zelenogradsk (Зеленоградск in russo, Cranz in tedesco)
    Chiesa luterana a Zelenogradsk
    Città nata come villaggio di pescatori e poi sviluppatosi fino a diventare una bellissima città costiera. Il nome tedesco deriva dal prussiano Krantas che significa appunto "costa".
  • Mamonovo (Мамоново)
  • Pionerskij (Пионерский in russo, Neukuhren in tedesco.) Città portuale dalla lunga tradizione tedesca.
  • Svetlogorsk (Светлогорск in russo, Rauschen in tedesco.)
  • Sovetsk (Советск in russo, Sovetskas in lituano, Sowieck in polacco, Tilsit fino al 1946)
    Piazza Lenin a Sovetsk
  • Svetlyj (Светлый in russo, Zimmerbude in tedesco)
  • Jantarnyj (Янтарный in russo, Palmnicken in tedesco)
  • Gusev (Гусев) Grande centro industriale
  • Pravdinsk (Правдинск in russo, Friedland in tedesco)
  • Ozërsk (Озёрск)
  • Neman (Неман in russo, Ragnit in tedesco) Città sul fiume Omonimo
  • Nesterov (Нестеров in russo, Stallupönen in tedesco)
  • Slavsk (Славск in russo, Heinrichswalde in tedesco)
  • Polessk (Полесск in russo, Labiau in tedesco)

Altre destinazioni

  • Penisola di Neringa (Куршская коса in russo) È una sottile striscia di terra che si stende per 98 km e separa la laguna dei Curi dal Mar Baltico. Politicamente è divisa a metà tra la Lituania e la Russia.


Come arrivare

Visto

Essendo una Oblast' della Russia, per entrare regolarmente nella regione c'è bisogno del normale visto che si farebbe per andare in Russia; Tuttavia, data la sua natura di enclave, esiste la possibilità di richiedere un visto speciale per il solo Oblast' e non valido per il resto della Russia. Le condizioni sono:

  • Rimanere nell'Oblast' non più di 3 giorni;
  • Essere cittadino di uno dei paesi dell'area di Schengen
  • Entrare e/o uscire dall'Oblast' da uno di queste tre città di confine: Bagrationovsk, Mamonovo o aeroporto di Kaliningrad-Chrabrovo

Questo visto costa in tutto circa 70€.

In aereo

  • Aeroporto di Kaliningrad-Chrabrovo. si tratta di un piccolo aeroporto internazionale con voli europei alquanto limitati.

Data la scarsità di voli in entrata e/o uscita da Kaliningrad, in molti casi è più facile scegliere un aereo per la Polonia o la Lituania, per poi prendere uno dei tanti treni o autobus che effettuano servizio verso l'Oblast'.

Come spostarsi

Mappa delle linee ferroviarie nell'Oblast'


Cosa vedere


Cosa fare


A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.