Uranopoli
Da sapere
La cittadina di Uranopoli è famosa per essere il principale punto di partenza per i traghetti verso il Monte Athos. Per questa sua funzione, Uranopoli dispone di un buon numero di alberghi economici e di taverne, dal momento che è frequentata durante tutto l'anno dai numerosi pellegrini (circa 30.000, di cui il 10% stranieri) che visitano la repubblica monastica. Sono presenti diverse spiagge, anche se oggettivamente non si possono considerare le migliori della Grecia.
Ad Ouranopoli si ritira il Dhiamonitirion, rilasciato dalle autorità monastiche, che permette di visitare il Monte Santo e di essere ospitati dai monasteri. Un traghetto parte ogni mattina dal porto, vicino alla torre bizantina di Phosphori (XII secolo), ed in circa due ore raggiunge Dàfni, da cui riparte poco dopo.
Come orientarsi
Come arrivare
In auto
I maggiori collegamenti sono quelli con Tessalonica
In autobus
Esistono collegamenti in autobus verso le altre località della penisola Calcidica e Salonicco.
Come spostarsi
Cosa vedere
- 1 Torre bizantina. La torre, vestigia dell'antico impero bizantino, non ha oggi granché da offrire se non fare da cornice allo splendido paesaggio costiero.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Pochi km più a nord-ovest di Ouranopoli, tra le località di Néa Rhodia e Tripitì, l'esercito di Serse scavò un canale (detto canale di Serse) per permettere alle navi della flotta persiana di superare indenne il tempestoso capo del Monthe Athos. Tracce del canale sono ancora visibili in questa regione.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Uranopoli
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Uranopoli