Paesi baltici
Paesi baltici sono tre Stati situati nell'Europa nord-orientale e affacciati sul Mar Baltico. Il più popoloso dei tre è la Lituania. Il più avanzato economicamente è l'Estonia.
Da sapere
In realtà si tratta di un nome convenzionale, perché di fatto non include tutti i Paesi che effettivamente si affacciano sul Mar Baltico.
I paesi baltici fanno parte dell'Unione europea; l'Estonia ha adottato l'Euro a decorrere dal 1º gennaio 2011, la Lettonia dal 1° gennaio 2014, la Lituania ha fatto questo passo nel 2015.
Cenni storici
Tutti e tre i paesi baltici convenzionali, fino al 1917, fecero parte per duecento anni dell'Impero Russo come governatorati del Baltico e precedentemente dell'Impero Svedese per altri cento anni, ma parte del territorio, durante la Prima guerra mondiale fra il 1917 e il 1918, venne occupata per sei mesi dall'Impero tedesco con l'Occupazione tedesca delle Province baltiche. In seguito alla Rivoluzione Russa e alle vicende della prima guerra mondiale i tre stati ottennero l'indipendenza, nel 1918, insieme alla vicina Finlandia.
Lingue parlate
Le lingue ufficiali parlate sono: l'estone, lingua di ceppo ugro-finnico; mentre il lettone e il lituano, sono le ultime lingue, rimaste in Europa, di ceppo baltico.
Territori e mete turistiche
Da nord a sud: Estonia, con capitale Tallinn, splendida città medioevale; la Lettonia con capitale Riga, la più grande dei paesi baltici, è splendida città art-nouveau; la Lituania, con capitale Vilnius, piccola città, ma estremamente accogliente.


La regione baltica comprende anche Kaliningrad e i suoi dintorni, una piccola exclave Russia situata tra Lituania e Polonia.
Centri urbani
I centri storici di tutte e tre le capitali dei Paesi baltici sono compresi nel Patrimonio dell'UNESCO.
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Paesi baltici
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paesi baltici