Palatinato
Palatinato (Pfalz) è una regione dello Renania-Palatinato.
Da sapere
Territori e mete turistiche
Centri urbani
- 1 Bad Bergzabern — nella Strada del Vino Meridionale vicino all'Alsazia (Francia)
- 1 Bad Dürkheim
- 1 Kaiserslautern — offre buone opportunità per il tempo libero, lo sport e lo shopping, con un vivace centro città. La sua famosa squadra di calcio attira anche appassionati di calcio da ogni parte.
- 1 Landau in der Pfalz
- 1 Landstuhl
- 1 Ludwigshafen — Con la più grande fabbrica chimica al mondo, Ludwigshafen non è un centro benessere.
- 1 Neustadt an der Weinstraße — situata nel cuore della regione del Palatinato, tra cui una serie di vigneti, castelli e la possibilità di assaggiare del vino davvero buono.
- 1 Ramstein
- 1 Spira —
la più grande cattedrale romanica del mondo, patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1980. Qui troverete anche il Museo storico e il Museo della tecnologia, entrambi da visitare.
Altre destinazioni
- 1 Riserva della Biosfera della foresta del Palatinato-Vosgi del Nord (Tedesco: Biosphärenreservat Pfälzerwald-Nordvogesen, francese: Réserve de biosphère transfrontalière des Vosges du Nord-Forêt palatine) —
Una riserva forestale nel confine tra la Francia e la Germania
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
- 1 Foresta del Palatinato (Pfälzerwald).
1 Duomo di Spira (Duomo dei Santi Maria e Stefano Domkirche St. Maria und St. Stephan).
- 1 Castello Trifels (Reichsburg Trifels) (Annweiler am Trifels). Castello medievale ricostruito.
- 1 Castello di Hambach (Hambacher Schloss) (Neustadt an der Weinstraße). È considerato la culla della democrazia tedesca ed europea a motivo del Festival di Hambach che vi ebbe luogo nel 1832.
Itinerari
- Strada tedesca del vino (Deutsche Weinstraße) — un itinerario turistico attraverso alcune zone vinicole dello Stato tedesco della Renania-Palatinato.
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Palatinato
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palatinato
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.