Paleochora
Da sapere

Paleochora è il centro più importante di questo tratto di costa. Dista 77 km dal capoluogo Chania. Da qui partono i battelli diretti a Sfakia con scali intermedi a Sougia, Aghia Roumeli e Loutro.
Come orientarsi
Paleochora è situata su una smilza penisoletta attraversata in senso longitudinale da una via rettilinea che si arresta davanti a una collina sulla cui cima si erge il castello restaurato di Selino, costruito dai Veneziani nel 1282 e distrutto nel 1539 dal Pirata Kahir-Ad-Din detto Barbarossa. Sul fianco ovest della penisola si trova una spiaggia attrezzata. Sul fianco opposto c'è il molo da dove partono i traghetti per Chora Sfakion, Elafonissi e l'isola di Gavdos. Oltre la collina su cui si erge il castello, sulla punta estrema della penisola c'è una darsena per l'ormeggio di navi non passeggeri
Come arrivare
Come spostarsi
Con un sentiero si raggiunge a est in circa 5 ore prima la spiaggia dell'antica Lissos e poi, dopo circa un'altra ora la piccola località Sougia.
Con mezzi pubblici
Con autobus di linea si raggiunge in un'ora Sougia (a est). Il prezzo è di circa 4-5 Euro. Stesso tempo e circa stesso prezzo per raggiungere a ovest Elafonissi.
In nave
Con i collegamenti di linea si raggiunge prima Sougia e poi gli altri porti a est. Alcuni collegamenti sono fatti con traghetti che portano anche auto, altri portano solo passeggeri.
Cosa vedere
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Prezzi modici
- Hotel Poseidon (Di fronte la spiaggia principale di Paleochora.), ☎ +30 2823 0 41374.
- Soula Apartments, ☎ +30 28230 41400, fax: +30 28230 41400.