Palermo nord

Palermo nord è un distretto della città di Palermo.

Da sapere

Cenni geografici

Il distretto nord di Palermo è caratterizzato dalle frazioni marittime più famose della città: Mondello e Sferracavallo, ma anche dalla presenza della Riserva naturale orientata Capo Gallo sul fianco nord del Monte Pellegrino.

Come orientarsi

Quartieri

  • Arenella-Vergine Maria
  • Pallavicino
  • Tommaso Natale-Sferracavallo
  • Partanna-Mondello

Frazioni

  • 1 Addaura è una borgata che si trova a sud-ovest di Mondello e che ospita numerose ville di recente costruzione. A circa 70 m s.l.m., si trovano alcune grotte dove sono stati rinvenuti resti del paleolitico e del mesolitico che si trovano al Museo archeologico regionale Antonio Salinas; in altre grotte vicine sono stati rinvenuti graffiti con figure umane e animali d'era paleolitica. La costa dell'Addaura un tempo era difesa da una torre del XV secolo di cui non resta molto.
  • 1 Mondello è una località balneare, originariamente villaggio di pescatori, sviluppatosi intorno a un'antica tonnara. In seguito alla bonifica del territorio circostante, tra il 1892 e il 1910, viene costruita una città giardino con numerose ville in stile liberty e il Kursaal a mare. Da Mondello si accede alla Riserva naturale di Capo Gallo - Isola delle Femmine. Il periodo d'oro di questo luogo fu la Belle Epoque, quando la ricca borghesia cittadina fece costruire le ville in quello che era lo stile più nuovo, il liberty.
  • 1 Sferracavallo è un'altra località balneare. Borgo marinaro e turistico, e sviluppatosi intorno alla tonnara di Calandria, è stretto dai Monti Billiemi e da Pizzo Santa Margherita. Durante alcuni scavi archeologici nelle grotte Impiso, Pecoraro e Conza sono stati scoperti materiali del paleolitico superiore. All'inizio la piccola comunità ebbe un'economia incentrata sul mare, col passare del tempo gli abitanti si dedicarono anche alle attività agricole con la coltivazione dei vigneti, del mirto e del sommacco. Intorno al XVI secolo vennero costruite due torri a difesa della borgata dalle continue razzie piratesche; una di queste due torri fu distrutta per far posto all'autostrada Palermo - Punta Raisi. Dalla seconda metà del XIX secolo vennero costruiti numerose residenze estive, una delle prime villa Palazzotto dell'architetto Giovan Battista Palazzotto intorno al 1886, cui seguirono altre in stile vagamente liberty.


Come arrivare

In nave

  • 1 Porto di Mondello. Porto turistico.
  • 1 Porto di Sferracavallo. Porto per imbarcazioni da pesca.

In treno

  • 1 Stazione di Palermo Sferracavallo.


Come spostarsi


Cosa vedere

Palazzina cinese all'interno del Parco della Favorita
  • 1 Palazzina Cinese (Casina Cinese), Viale Duca degli Abruzzi, 1 (All'interno del parco della Favorita), +39 3386973791, +39 0917071402, . Gratis. Mar-Sab 9:00-19:00 (chiusura biglietteria 30 minuti prima). Aperta prima domenica del mese 9:00-13:30. Questo edificio fatto costruire dal re Ferdinando III di Borbone nel 1799 come residenza, in stile orientale in special modo con richiami cinesi, dall’architetto Venanzio Marvuglia. L’edificio, a tre piani, ha forma quadrata e con un tetto a pagoda. Nel seminterrato si trovano la sala da ballo e la saletta delle udienze. Si al primo piano si trovano il salone dei ricevimenti, la sala da pranzo e la camera da letto del Re. Al secondo piano si trovava l’appartamento della Regina con due salette di ricevimento e la camera da letto con lo spogliatoio. Infine all’ultimo piano c'è una grande terrazza ottagonale coperta.
  • 1 Tonnara Florio (Palazzo dei Quattro Pizzi dei Florio), Discesa Tonnara, 4/b, +39 3913242207. Sab-Dom 10:00–18:00.
  • 1 Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè, .
  • 1 Villa Boscogrande, Via Tommaso Natale, 91, +39 091244022.
  • 1 Grotta dell'Addaura.
  • 1 Stabilimento balneare di Mondello, Viale Regina Elena. Lo Stabilimento Balneare venne progettato dall'architetto Rudolf Stualker nei primi del Novecento in stile Liberty su un'ampia piattaforma su piloni immersi nell'acqua. Lo stabilimento ospita oggi il prestigioso ristorante "Alle Terrazze".
  • 1 Tonnara Bordonaro.
  • 1 Villa Igiea, Salita Belmonte 43.
  • 1 Villino Lentini, Via Cà da Mosto, 5a (Mondello). Villino liberty del 1910 le cui pitture decorative esterne furono realizzate dal pittore Rocco Lentini. L’edificio è stato oggetto di un recente restauro.


Cosa fare

  • 1 Velodromo Paolo Borsellino.
  • 1 Diamante Fondo Patti. Stadio di baseball


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi

Prezzi elevati


Dove alloggiare

Prezzi modici

  • 1 YHA Ostello, Via Plauto 27, +39 0916797807, fax: +39 0916912376.
  • 1 Villa Addaura, Lungomare Cristoforo Colombo, 1931, 90151 Mondello Palermo (Lungomare di Mondello.), . Villa Addaura, bed and breakfast a Mondello, Palermo, si trova in una splendida posizione in riva al mare, da cui dista soltanto 10 metri, a soli 5 minuti d’auto dal paese di Mondello.

Prezzi elevati


Informazioni utili


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.