Parco dell'Oglio Sud
Parco dell'Oglio Sud è situato in Lombardia.
Da sapere
Il Parco Oglio Sud è un parco fluviale che si sviluppa lungo l'asta del fiume Oglio nel tratto che fa da confine tra le province di Cremona e Mantova. Il tratto planiziale precedente, dall'uscita dal Lago d'Iseo è, invece, protetto dal Parco Oglio Nord. Il Parco Oglio Sud è parco regionale della regione Lombardia dal 1988 ed occupa una superficie di 12.800 ettari. La sede amministrativa è a Calvatone.
Flora e fauna
Nel parco sono presenti numerose specie di uccelli, tipici della Pianura Padana: airone bianco maggiore, airone cenerino, albanella minore, assiolo, basettino, beccaccia, bigia padovana, cappellaccia, forapaglie, forapaglie castagnolo, garzetta, lodolaio, moretta tabaccata.
Come arrivare
Permessi/Tariffe
Come spostarsi
Cosa vedere
Cosa fare
Acquisti
Dove mangiare
- Ristorante Pizzeria Magna Magna, piazza Donatori del Sangue 13 - Calvatone (in paese), ☎ +39 0375 97566.
- Agriturismo Le Bine, Strada Bine 1424 - Calvatone (All' interno dell' Oasi WWF Le Bine), ☎ +39 3483850901.
- All' Attico, via Umberto I, 6 - Calvatone (in paese), ☎ +39 0375 97086, fax: +39 0375 97086.
- Bar Pizzeria La Cuccia e il Nido, ex strada statale n. 10 Padana Inferiore km 256+185 - Calvatone, ☎ +39 331 4469125.
Dove alloggiare
- Agriturismo Le Bine, Strada Bine 1424 - Calvatone (All' interno dell' Oasi WWF Le Bine), ☎ +39 348 3850901.
- All' Attico, via Umberto I, 6 - Calvatone, ☎ +39 0375 97086, fax: +39 0375 97086.
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
- Riserva naturale Le Bine
- Casatico (Marcaria) — È la patria del famoso letterato Baldassarre Castiglione, che qui nacque il 6 dicembre 1478. Interessante Corte Castiglioni, eretta nel XV secolo e rimaneggiata nel Cinquecento e Settecento.
Itinerari
- Nelle terre dei Gonzaga — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici portici gonzagheschi.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante parco dell'Oglio Sud
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco dell'Oglio Sud
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.