Parco naturale dei laghi di Avigliana

Parco Naturale dei Laghi di Avigliana è situato in Piemonte.

Da sapere

Cenni geografici

Il parco è situato a circa 20 km da Torino, nel comune di Avigliana, allo sbocco della Val di Susa ed è costituito da due laghi (Lago Grande e Lago Piccolo) e dalla zona umida dei Mareschi, incastonati nell'anfiteatro morenico Rivoli-Avigliana.

Il lago Piccolo è completamente circondato dal bosco e dai canneti, mentre il lago Grande offre opportunità di svago, sport e ristorazione.

Flora e fauna

La fauna è composta da centinaia diverse di volatili tra cui morette, alzavole, gallinelle d'acqua e cigni. Sul lago Piccolo, soprattutto nel periodo autunnale e invernale si possono inoltre osservare aironi cinerini, germani e folaghe.

Quando andare

Il parco è fruibile in ogni stagione.


Come arrivare

In auto

Autostrada A32 Torino - Bardonecchia - uscita Avigliana Est. Proseguire seguendo le numerose indicazioni.

Parcheggio con posti riservati ai disabili sul lago Piccolo, borgata Sada.

Parcheggio con posti riservati ai disabili sul lago Grande, Via Pontetto. Durante la bassa stagione o nei giorni feriali si parcheggia anche lungo la strada che costeggia il lago nelle varie aree dedicate.

In treno

In treno: da Torino Porta Nuova un treno ogni mezz'ora circa.


Permessi/Tariffe

Non sono necessari permessi.

Come spostarsi

L'ente gestore del parco ha predisposto sentieri, strutture informative, l'ecomuseo della pesca e pannelli per l'orientamento con un attenzione particolare alla fruibilità da parte dei soggetti con disabilità (accessi facilitati, scritte in braille, parcheggi riservati).

I percorsi attorno ai laghi sono percorribili a piedi e con la bicicletta.

Cosa vedere


Cosa fare


Acquisti


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

  • Sacra di San Michele complesso architettonico collocato sul monte Pirchiriano, all'imbocco della Val di Susa, a Sant'Ambrogio di Torino.
  • Avigliana


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.