Parco nazionale Folgefonna

Parco nazionale Folgefonna è un'area protetta situata nella Hordaland.

Da sapere

La parola Folgefonna è costituita da folge che significa 'sottile strato di neve' e fonn che significa 'massa di neve', pertanto il significato è 'ghiacciaio di neve'.

Cenni geografici

Il parco si trova sulla penisola di Folgefonna e abbraccia i comuni di Kvinnherad, Etne e Odda.

Folgefonna è un termine collettivo per tre ghiacciai del parco (1 Nordre Folgefonna, 1 Midtre Folgefonna e 1 Søndre Folgefonna). Con 168 chilometri quadrati, Folgefonna è la terza calotta glaciale più grande della Norvegia. Probabilmente raggiunge uno spessore massimo da 300 a 400 metri. Il suo punto più alto è 1.662 metri sul livello del mare.

Flora e fauna

Le alte montagne del parco sono troppo aride perché molte creature possano prosperare, ma lì prosperano le pernici. Le aquile reali nidificano in diverse valli che salgono verso il ghiacciaio e si nutrono delle pernici delle zone glaciali. Le pispole dei prati sono le specie più abbondanti al di sopra del limite degli alberi. Nelle aree boschive sotto il limite del bosco i cervi sono abbondanti, infatti nel comune di Kvinnherad vengono abbattuti più cervi che in qualsiasi altra parte del paese. Il fagiano di monte e il gallo cedrone si trovano anche nelle pinete. Questo è anche uno degli ultimi posti in cui trovare il picchio dorso bianco in tutta l'Europa occidentale. Le valanghe in questa zona lasciano molti alberi morti sui loro sentieri ed è proprio questo l'habitat prediletto da questi picchi.

Specie rustiche come il giunco a tre foglie , il salice nano e il carice rigido prosperano nonostante i terreni poveri. L'erica di montagna muschiosa, il carice rosso e l'erica artica possono crescere tutti fino al bordo dei ghiacciai. La genziana viola e la regina delle montagne sono piante da fiore notevoli che prosperano nel parco.

Quando andare

Si ritiene che questo sia uno dei luoghi più umidi della Norvegia, ricevendo una precipitazione annuale stimata di circa 5.500 millimetri.

Cenni storici

Il parco nazionale è stato aperto dalla regina Sonja il 14 maggio 2005.

Come arrivare


Permessi/Tariffe


Come spostarsi

  • 1 Parcheggio Buer. A pagamento.


Cosa vedere

Folgefonna
Ghiacciaio Buerbreen
  • 1 Ghiacciaio Folgefonna (Attenzione: l'escursione sul ghiacciaio è riservata agli esperti, non tentare da soli un'escursione al di fuori dei sentieri segnalati.), +47 53 48 42 80. Uno dei grandi ghiacciai in Norvegia, il ghiacciaio principale di Hardanger, tra Sørfjorden e il principale Hardangerfjord. Visibile da una lunga distanza a causa della sua elevazione al di sopra dei fiordi profondi intorno. Nelle giornate limpide è visibile da Bergen e dall'oceano. Le braccia del grande ghiacciaio si estendono nelle valli sottostanti, ad esempio a Odda (Buerbreen) e Mauranger (Bondhusbreen a Sunndal). Vi sono stazioni sciistiche estive sul ghiacciaio.
  • 1 Ghiacciaio Buarbreen. È una propaggine del grande ghiacciaio Folgefonna. Il piccolo braccio glaciale scende nella valle del Buerdalen, a soli 6 chilometri a sud-ovest della città di Odda. Il ghiacciaio è diviso in due parti, una su entrambi i lati di un picco di montagna. Entrambe le sponde defluiscono nel fiume Jordalselvi che scorre attraverso la valle nel lago Sandvinvatnet.
  • 1 Sandvinvatnet. È un lago di 4,3 chilometri quadrati si trova all'estremità meridionale della città di Odda. La valle del Buerdalen e il ghiacciaio Buarbreen si trovano ad est del lago. La Norwegian National Road 13 corre lungo il lato est del lago. L'acqua del lago scorre a nord nel breve fiume Opo, prima di entrare nel Sørfjorden.
  • 1 Ghiacciaio Bondhusbreen. Il Bondhusbreen è un ghiacciaio propaggine del vasto ghiacciaio della Folgefonna. Ha una lunghezza di circa 4 chilometri e un dislivello di circa 1.100 metri dal punto più alto al punto più basso. Si trova alla fine di una piccola valle (chiamata Bondhusdalen), appena a sud del villaggio di Sundal, sulla riva del Maurangsfjorden. L'acqua che defluisce sotto il ghiacciaio viene catturata attraverso un tunnel e sfruttata nella centrale idroelettrica di Mauranger.


Cosa fare

  • Escursioni. All'interno del parco sono presenti diversi itinerari per escursioni.

Percorsi


Acquisti


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.