Parco nazionale di Peneda-Gerês
Parco nazionale di Peneda-Gerês (o semplicemente Gerês) è situato nel Nord del Portogallo.
Da sapere
Sebbene esistano molti parchi naturali, paesaggi protetti e riserve in tutta la nazione, il Peneda-Gerês è ad oggi l'unico parco nazionale del Portogallo, situato nei distretti di Viana do Castelo, Braga e Vila Real.
Il parco cerca di incoraggiare e contemporaneamente controllare il turismo, dato che la natura del parco non resisterebbe ad un flusso massiccio di turisti. Di conseguenza ci sono sei piccoli campeggi e diversi percorsi naturalistici contrassegnati, il che rende relativamente facile trovare molti dei luoghi più interessanti, come i castros a Castro Laboreiro e Calcedónia e il monastero di Pitões das Júnias.
I luoghi vicino le poche strade principali sono i più visitati. Molti di loro sono legati alla forte religiosità del popolo del nord del Portogallo vale a dire i santuari a Senhora da Peneda e São Bento da Porta Aberta. Altri, come Soajo e Lindoso, mostrano piccoli, tradizionali granai in granito, detti espigueiros (dal portoghese espiga, che significa spiga).

Probabilmente i due aspetti più noti e visitati sono le molte cascate, soprattutto quella nei pressi della vecchia stazione di frontiera a Portela do Homem, e il villaggio Vilarinho das Furnas, ogni volta che la diga Vilarinho das Furnas è abbastanza bassa.
Cenni geografici

Il parco è un vasto spazio a forma di anfiteatro scolpito durante l'orogenesi Varisica da forze geologiche, dal vento e dall'acqua, e si estende dal Castro Laboreiro al altipiani Mourela, che comprende la Serra da Peneda, Serra do Soajo, Serra Amarela e la Serra do Gerês.
Le cime più alte sono Peneda (1340 m), Soajo (1430 m), Amarelo (1350 m), Gerês (1545 m) e l'Altare dos Cabrões (1.538 m) che si trova al confine con la Spagna, continuando in questo territorio come parte della Serra do Xurés.
Flora e fauna
È una delle maggiori attrazioni naturali del Portogallo per la rara e impressionante bellezza paesaggistica e per il valore ecologico. Infatti, oltre a una lussureggiante vegetazione arborea (e.g. pino, tasso, castagni, querce e varie piante medicinali), è presente una ricca fauna selvatica (e.g. cervi, caprioli, aquile, cavalli, cinghiali, volpi, lupi, pernici, rettili, rapaci, ecc.).
Sono due gli animali domestici meritano di essere notati. I buoi barrosão, un tempo utilizzati in agricoltura, oggi in pericolo; e anche il cane Castro Laboreiro, un cane da caccia.
Quando andare
In questa regione si verificano elevate precipitazioni durante tutto l'anno. Temperature annuali medie variano da 17 °C a 20 °C, con qualche variazione; le terre alte hanno una temperatura media di circa 10 °C, da 4 a 14 °C, mentre le aree nelle valli (come le valli Homem e Cávado) hanno climi più miti, con temperature che vanno da 8 a 20 °C (con una media di 14 °C).
Cenni storici

Probabilmente, poiché le montagne Gerês sono un luogo inospitale, i più antichi segni della presenza umana risalgono solo al periodo che va dal 6000 a.C. al 3000 a.C.. Dolmen e altre tombe megalitiche rimangono intercalati all'interno della regione, compresi i dintorni di Castro Laboreiro e Mourela.
La Geira romana (una strada romana) attraversa la regione, che un tempo collegava le città romane di Asturgia e Braccara Augusta. Lunghi tratti della strada, lungo il fiume Homem sono tutt'oggi conservati, insieme a diversi ponti romani e numerose pietre miliari.
La tribù germanica del Buri accompagnò quela dei Suebi nella loro invasione della penisola iberica, stabilendosi nell'attuale Galizia, nella zona più tardi conosciuta come Terras de Bouro (Terra del Buri).
Nel 1971 venne creato il parco nazionale al fine di preservare l'ambiente, pur consentendo le attività umane e delle risorse naturali, che dovrebbe includere progetti educativi, turistici e scientifici.
Come arrivare
Permessi/Tariffe
Come spostarsi

Cosa vedere


- 1 Espigueiros (Granai) (Soajo). La freguesia (frazione) di Soajo è famosa per il gran numero di granai, costruiti per proteggere le materie prime dai roditori. Vale la pena visitare anche la gogna e la cappella.
- 1 Santuario di Nostra Signora di Peneda (Santuário da Senhora da Peneda). Santuario del XVIII secolo, ispirato al Bom Jesus di Braga. Esso comprende la cosiddetta scala delle virtù, la chiesa principale e il cortile degli Evangelisti.
- 1 Santuario di San Benedetto della Porta Aperta (Santuário de São Bento da Porta Aberta). Costruito nel XIX secolo, è famoso per i pannelli di piastrelle nel presbiterio.
- 1 Foresta di Albergaria (Mata da Albergaria). È una riserva botanica di grande importanza e si distingue anche per le sezioni di un'antica strada militare romana. Situata a 2 chilometri a sud della Portela do Homem, ospita delle querce rappresentative della vegetazione originaria della regione. È attraversata dalla strada romana che collegava Braga a Astorga.
Cosa fare
Acquisti
Dove mangiare
Dove alloggiare
Prezzi modici
- Parque de Campismo de Lamas de Mouro (5 km a sud di Lamas de Mouro), ☎ +351 251 45 129. Campeggio.
- Parque de Campismo de Entre-Ambos-os-Rios (Vicino a Albufeira de Touvedo), ☎ +351 258 68 361. Campeggio.
- Parque de Campismo de Cerdeira (Vicino a Albufeira Vilarinho das Furnas, Campo do Gerês), ☎ +351 253 351 005. Campeggio.
Prezzi elevati
- Hotel Castrum Villae, Castro Laboreiro, ☎ +351 251 46 0010, +351 938 20 1029 (mobile), fax: +351 251 46 0019, hotel@castrumvillae.com. Il suo ristorante offre gastronomia tradizionale in ambiente familare.
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante parco nazionale di Peneda-Gerês
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco nazionale di Peneda-Gerês