Paroikia

Paroikia è il capoluogo di Paro, isola greca, nell'arcipelago delle Cicladi.

Da sapere

Paroikia è la capitale e il principale porto dell'isola di Paro. Essa è una delle città più tipiche delle Cicladi con le sue case bianche e blu, le vecchie chiese e i piccoli negozi. Paroikia è oggi una delle più popolate e frequentate mete dell'isola, dal momento che i suoi bar e ristoranti, in fronte al mare, attirano molti visitatori. Paroikia è altrettanto famosa per la sua vita notturna, che la fa diventare insieme a Naoussa, un villaggio nella parte settentrionale dell'isola, un importante centro turistico.

Cenni geografici

Paroikia si trova sul lato occidentale dell'isola.

Cenni storici

La storia della città inizia nell'antichità (come mostrato dai numerosi monumenti dislocati in tutto il territorio). Il porto offriva una grande protezione per la flotta, il che permise alla città di acquisire una certa potenza marittima. Ma per molto tempo la storia della città non è distinguibile da quella dell'isola nel suo insieme.

Manto Mavrogenous, l'eroina della Guerra d'indipendenza greca (1821–29), la quale era originaria di Mykonos, morì a Paroikia. Si può vedere una sua statua commemorativa nella città.

Come orientarsi


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesa della Madonna di Katapoliani
  • Basilica della Madonna di Katapoliani. Il più importante monumento della città, il cui nome significa "la chiesa dalle 100 porte". La costruzione di questo complesso ecclesiastico è iniziata verso la metà del sesto secolo per l'intervento dell'imperatore bizantino Giustiniano. La chiesa sorgeva sulle rovine dell'antico ginnasio e di un precedente edificio cristiano del quarto secolo. Oggi è interessante per i numerosi affreschi sulle parenti e per il museo ecclesiastico.

Nel centro storico della città si trovano numerosi edifici pubblici in stile neoclassico:

  • Museo archeologico di Paro. Intero: 2€, ridotto (anziani, studenti) 1€. Fondato nel 1960.
  • Castello Frankish. Sorto nell'antica agorà per esigenze difensive, costruito con materiale recuperato dagli antichi edifici di età ellenistico-romana.
Mulino a vento delle Cicladi
  • Museo ecclesiastico-bizantino (Ekklisiastikò Vizantinò Musìo). Una piccola raccolta di icone e altri cimeli ecclesiastici tra cui oggetti in legno scolpito e qualche lavoro in argento.

Spiagge

  • Aghia Irini (Αγία Ειρήνη) (4 km a sud del capoluogo). Sabbiosa con qualche palma.
  • Aghios Fokàs (Αγ.Φωκάς) (Vicino il capoluogo Paroikia (Παροικία)).
  • Kriòs (Κριός). Un vasto arenile dalle limpide acque situato sulla parte settentrionale del golfo di Paroikia. Vi si trova qualche "taverna". Accessibile via terra con mezzo a noleggio ma anche tramite un servizio regolare di barche dal capoluogo.
  • Livàdia (Λιβάδια) (È situata a nord del capoluogo). Una delle più note e più frequentate spiagge di Paro. È ben attrezzata.
  • Logaràs (Λογαράς). Un vasto arenile adiacente al precedente ideale per il nuoto ed altri sport acquatici compresa la pesca con il fucile. Logaràs ha ottime infrastrutture turistiche.
  • Kamìnia (Καμίνια). Un ampio litorale vicino il capoluogo raggiungibile solo in barca e con grotte marine nel vicino promontorio di Agios Fokàs.
  • Souvlià (Σουβλιά). Un vasto arenile nella parte settentrionale del golfo di Paroikia. Costituisce la continuazione della spiaggia di Marcello. Sul promontorio di Aghiou Fokà la grotta di Archiloco dal nome del famoso poeta dell'antichità che, secondo la tradizione, vi visse da eremita. Accessibile via terra o via mare con un servizio regolare di barche dal capoluogo.
  • Paraspòros (Παρασπόρος) (A 2,5 km a sud del capoluogo). Un arenile con molte infrastrutture. Frequentata soprattutto da giovani. Collegata al capoluogo da un servizio di autobus.
  • Marcello (Μαρτσέλο) (Dista 2 km dal centro di Paroikia). Vasta spiaggia che costituisce la continuazione di quella di Kriò. Sulla riva del mare c'è qualche taverna e qualche baretto. L'accesso avviene con barche (servizio regolare) dal capoluogo ma anche da terra.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti

  • Mercato cittadino (Prossimo al porto).


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.