Partinico
Partinico è una città della Sicilia.
Da sapere
La città in cui è stato girato il film Il giorno della Civetta diretto da Damiano Damiani.
Cenni geografici
Partinico dista 30 km da Palermo e 71 da Trapani, il suo territorio Partinico non ha sbocchi sul mare e la città dista da esso 7 km.
Quando andare
Essendo Partinico a soli 175 metri di altezza sul livello del mare, la temperatura durante i 12 mesi dell'anno è piuttosto mite, con temperature che oscillano tra i 10 e i 18 durante i mesi invernali e tra i 23 e i 32 durante i mesi estivi.
Come orientarsi

Borgo Parrini
Frazioni
- 1 Borgo Parrini — Una frazione della città che grazie all'intervento di un imprenditore locale ha visto rifiorire l'antico borgo ed essere trasformato di un angolo con eccentriche abitazioni in stile Gaudì. Questo intervento sta destando un crescente interesse turistico negli ultimi anni portando diversi visitatori laddove erano presenti solo edifici abbandonati.
Come spostarsi
Cosa vedere
_10.jpg.webp)
Chiesa Maria Santissima Annunziata
- 1 Chiesa di Maria Santissima Annunziata, Piazza Duomo (al centro del Corso Dei Mille), ☎ +39 0918902105. È la chiesa madre che fu costruita fra il 1552 e il 1570 e fu ampliata diverse volte negli anni, nei due secoli successivi.
- 1 Chiesa del Sacro Cuore (Santuario Beata Pina Suriano), Via Crispi, 96. Deve la sua costruzione all'omonima associazione nata nel 1861 con l'obiettivo di dare cristiana sepoltura ai condannati a morte che spesso venivano impiccati nella Piazza del Duomo. Qui vi riposa la salma della Beata Pina Suriano proclamata tale da Papa Giovanni Paolo II nel 2004.
- Chiesa di San Giuseppe, Corso dei Mille. È stata costruita sul vecchio impianto della Chiesa di San Francesco Lo Vecchio fra il 1737 e il 1939. Contiene al suo interno sei dipinti seicenteschi.
- 1 Chiesa Maria SS. del Carmine, Corso dei Mille, 250/252. Il convento dei frati Carmelitani, con annessa chiesa del Carmelo, fu costruita nell'odierna Piazza Garibaldi, di fronte alla Chiesa di San Rocco, per volere di tutto il consiglio civico nella seduta del 17 settembre 1634.
- 1 Chiesa di San Leonardo, Corso dei Mille (quasi di fronte al convento dei frati Carmelitani). Fu costruita nel 1634. Fino al 1819 venne utilizzata come sede del consiglio civico.
- 1 Chiesa di San Salvatore, Via Sebastiano la Franca.
- 1 Chiesa di San Gioacchino, Via S. Gioacchino, 14.
- 1 Chiosco della Musica, Piazza Garibaldi. Di gusto neoclassico.
- 1 Real Cantina Borbonica, Via Principe Umberto, 312, ☎ +39 0918913200. Rappresenta uno dei primi esempi al mondo di cantina sociale voluta da Ferdinando I di Borbone nel 1803.
- 1 Palazzo Ram, via Ramo. Masseria di stile manierista fatta costruire da nobili della Catalogna nel XVI secolo.

Borgo Parrini
- 1 Villa Comunale Regina Margherita, Piazza Vittorio Emanuele, 70/66. Sorta nel XIX secolo grazie agli amministratori dell'epoca Poma Avolos e Antonino Ragona. La villa fu inaugurata il 18 maggio 1883 e venne subito arricchita da un busto di marmo raffigurante Giuseppe Garibaldi e di uno raffigurante Vittorio Emanuele II.
- 1 Villa Falcone, via Kennedy. È dedicata a Giovanni Falcone, giudice palermitano ucciso dalla mafia nel 1992, nella vicina Capaci.
- 1 Castellaccio. Torre militare del XIV secolo.
Oltre alla città è fortemente consigliata una visita al Borgo Parrini e alle sue stravaganti architetture (vedi sopra).
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi medi
- 1 Pizzeria La Borgatella (Ristorante), Via Trieste (Borgo Parrini), ☎ +39 091 890 7624, +39 327 626 4742. Cucina Italiana, Mediterranea, Siciliana, Per vegetariani. Ambiente familiare e tranquillo: buoni e abbondanti gli antipasti; pizze: croccanti e ben condite. Camerieri gentili e veloci.
Dove alloggiare
Tenersi informati
Canali TV: Telejato e TV 7.
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Partinico
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Partinico
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.