Patrimoni mondiali dell'umanità in Azerbaigian
Questa è la lista dei Patrimoni mondiali dell'umanità presenti in Azerbaigian al 2021.
Introduzione

Logo UNESCO

Bandiera nazionale
L'Azerbaigian ha accettato la Convenzione UNESCO per i Beni dell'Umanità il 16 dicembre 1993.
Lista dei patrimoni dell'umanità
Sito | Anno | Tipo Criteri | Immagine Scheda | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 Città-fortezza di Baku con il Palazzo di Shirvanshah e la Torre della Vergine | 2000 | Culturale (iv) |
![]() Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Costruito su un sito abitato fin dal paleolitico, la città murata di Baku rivela la prova della presenza zoroastriana, sasanide, araba, persiana, shirvana, ottomana e russa in continuità culturale. Il centro storico (Icheri Sheher) ha conservato molte delle sue mura difensive del XII secolo. La Torre della Vergine (Giz Galasy) del XII secolo è costruita su precedenti strutture databili dal VII al VI secolo a.C., e il Palazzo degli Shirvanshah del XV secolo è una delle perle dell'architettura dell'Azerbaigian. | |||||||||||||||||||||||
1 Paesaggio culturale dell'arte rupestre di Qobustan | 2007 | Culturale (iii) |
![]() Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Questo sito copre tre aree di un altopiano di massi rocciosi che emerge dal semi-deserto centrale dell'Azerbaigian, con una straordinaria collezione di oltre 6.000 incisioni rupestri che testimoniano 40.000 anni di arte rupestre. Il sito offre anche i resti di grotte abitate, insediamenti e sepolcri, che riflettono un uso intensivo che gli abitanti della zona hanno fatto durante il periodo umido successivo all'ultima era glaciale, dal Paleolitico superiore al Medioevo. Il sito, che si estende su una superficie di 537 ettari, è parte della più ampia Riserva statale di Qobustan. | |||||||||||||||||||||||
Centro storico di 1 Şəki con il Palazzo del Khan | 2019 | Culturale (ii)(v) |
![]() Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
La storica città di Şəki si trova ai piedi delle grandi montagne del Caucaso e divisa in due dal fiume Gurjana. Mentre la parte settentrionale più antica è costruita sulla montagna, la sua parte meridionale si estende nella valle del fiume. Il suo centro storico, ricostruito dopo la distruzione di una città precedente a causa di colate di fango nel XVIII secolo, è caratterizzato da un tradizionale complesso architettonico di case con tetti a due spioventi. Situato lungo importanti rotte commerciali storiche, l'architettura della città è influenzata dalle tradizioni edilizie di Safavid, Qadjar e Russia. Il Palazzo Khan, nel nord-est della città, e un certo numero di case mercantili riflettono la ricchezza generata dall'allevamento dei bachi da seta e il commercio di bozzoli di seta dalla fine del XVIII al XIX secolo. | |||||||||||||||||||||||
Legenda Unesco
|
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante patrimoni mondiali dell'umanità in Azerbaigian
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su patrimoni mondiali dell'umanità in Azerbaigian
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.