Patrimoni mondiali dell'umanità in Cambogia

Questa è la lista dei Patrimoni mondiali dell'umanità presenti in Cambogia al 2021.

Introduzione

Logo UNESCO
Bandiera nazionale

La Cambogia ha accettato la Convenzione UNESCO per i Beni dell'Umanità il 28 novembre 1991.

Lista dei patrimoni dell'umanità

SitoAnnoTipo
Criteri
Immagine
Scheda
1 Angkor 1992 Culturale
(i)(ii)(iii)(iv)

Scheda UNESCO
Angkor è uno dei più importanti siti archeologici del Sud-est asiatico. Con un'estensione di circa 400 km², compresa l'area boschiva, il parco archeologico di Angkor contiene i magnifici resti delle diverse capitali dell'Impero Khmer, dal IX al XV secolo. Essi includono il famoso tempio di Angkor Wat e, ad Angkor Thom, il tempio Bayon con le sue innumerevoli decorazioni scultoree. L'UNESCO ha istituito un programma di ampio respiro per salvaguardare questo luogo simbolico e i suoi dintorni.
1 Tempio Preah Vihear 2008 Culturale
(i)

Scheda UNESCO
Situato sul bordo di un altopiano che domina la pianura della Cambogia, il Tempio di Preah Vihear è dedicato a Shiva. Il tempio è composto da una serie di santuari collegati da un sistema di marciapiedi e scale su un asse lungo 800 metri e risale alla prima metà del XI secolo d.C. Tuttavia, la sua complessa storia si può far risalire al IX secolo, a quando l'eremo fu fondato. Questo sito è particolarmente ben conservato, grazie soprattutto alla sua posizione remota. Il sito è eccezionale per la qualità della sua architettura, adattata all'ambiente naturale e alla funzione religiosa del tempio, nonché per l'eccezionale qualità del suo ornamento in pietra scolpita.
1 Zona del tempio di Sambor Prei Kuk, sito archeologico dell'antica Ishanapura 2017 Culturale
(ii)(iii)(vi)

Scheda UNESCO
Il sito archeologico di Sambor Prei Kuk, "il tempio nella ricchezza della foresta" nella lingua Khmer, è stato identificato come Ishanapura, la capitale dell'Impero Chenla che fiorì tra la fine del VI e l'inizio del VII secolo d.C. La proprietà comprende più di cento templi, dieci dei quali ottagonali, esemplari unici del loro genere nel sud-est asiatico. Gli elementi decorativi in ​​pietra arenaria del sito sono caratteristici dell'idioma decorativo pre-angkor, noto come lo stile Sambor Prei Kuk. Alcuni di questi elementi, tra cui architravi, frontoni e colonnati, sono veri e propri capolavori. L'arte e l'architettura sviluppate qui sono diventate modelli per altre parti della regione e gettano le basi per lo stile Khmer unico del periodo di Angkor.
Legenda Unesco
(i) Rappresentare un capolavoro del genio creativo dell'uomo.
(ii) Mostrare un importante interscambio di valori umani in un lungo arco temporale o all’interno di un'area culturale del mondo, sugli sviluppi dell'architettura, nella tecnologia, nelle arti monumentali, nella pianificazione urbana e nel disegno del paesaggio.
(iii) Essere testimonianza unica o eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà vivente o scomparsa.
(iv) Costituire un esempio straordinario di una tipologia edilizia, di un insieme architettonico o tecnologico o di un paesaggio che illustri uno o più importanti fasi nella storia umana.
(v) Essere un esempio eccezionale di un insediamento umano tradizionale, dell’utilizzo di risorse territoriali o marine, rappresentativo di una cultura (o più culture) o dell’interazione dell’uomo con l’ambiente, soprattutto quando lo stesso è divenuto per effetto delle trasformazioni irreversibili.
(vi) Essere direttamente o materialmente associati con avvenimenti o tradizioni viventi, idee o credenze, opere artistiche o letterarie dotate di un significato universale eccezionale.
(vii) Presentare fenomeni naturali eccezionali o aree di eccezionale bellezza naturale o importanza estetica.
(viii) Costituire una testimonianza straordinaria dei principali periodi dell’evoluzione della terra, comprese testimonianze di vita, di processi geologici in atto nello sviluppo delle caratteristiche fisiche della superficie terrestre o di caratteristiche geomorfiche o fisiografiche significative.
(ix) Costituire esempi significativi di importanti processi ecologici e biologici in atto nell’evoluzione e nello sviluppo di ecosistemi e di ambienti vegetali e animali terrestri, di acqua dolce, costieri e marini.
(x) Presentare gli habitat naturali più importanti e significativi, adatti per la conservazione in situ della diversità biologica, compresi quelli in cui sopravvivono specie minacciate di eccezionale valore universale dal punto di vista della scienza o della conservazione.

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.