Patrimoni mondiali dell'umanità in Ghana
Questa è la lista dei Patrimoni mondiali dell'umanità presenti in Ghana al 2021.
Introduzione

Logo UNESCO

Bandiera nazionale
Il Ghana ha accettato la Convenzione UNESCO per i Beni dell'Umanità il 4 luglio 1975.
Lista dei patrimoni dell'umanità
Sito | Anno | Tipo Criteri | Immagine Scheda | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 Forti e castelli, Volta, Grande Accra, Regione Centrale e Occidentale | 1979 | Culturale (vi) |
![]() Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
I resti dei fortificati centri di scambio, eretti tra il 1482 e il 1786, sono ancora visibili lungo la costa del Ghana tra Keta e Beyin. Erano collegamenti nelle rotte commerciali stabilite dai portoghesi in molte aree del mondo, durante periodo della loro grande esplorazione marittima. | |||||||||||||||||||||||
1 Edifici tradizionali Ashanti | 1980 | Culturale (v) |
![]() Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
A nord-est di Kumasi, questi sono gli ultimi resti materiali della grande civiltà Ashanti, che ha raggiunto il suo apice nel XVIII secolo. Dal momento che le abitazioni sono fatte di terra, legno e paglia, sono vulnerabili agli eventi atmosferici e al passare del tempo. | |||||||||||||||||||||||
Legenda Unesco
|
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante patrimoni mondiali dell'umanità in Ghana
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su patrimoni mondiali dell'umanità in Ghana
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.