Patrimoni mondiali dell'umanità in Lituania
Questa è la lista dei Patrimoni mondiali dell'umanità presenti in Lituania al 2021.
Introduzione

Logo UNESCO

Bandiera nazionale
La Lituania ha accettato la Convenzione UNESCO per i Beni dell'Umanità il 31 marzo 1992.
Lista dei patrimoni dell'umanità
Sito | Anno | Tipo Criteri | Immagine Scheda | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 Centro storico di Vilnius | 1994 | Culturale (ii)(iv) |
![]() Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Centro politico del Granducato di Lituania dal XIII alla fine del XVIII secolo, Vilnius ha avuto una profonda influenza sullo sviluppo culturale ed architettonico di buona parte dell'Europa orientale. Nonostante le invasioni e la parziale distruzione, ha conservato un imponente complesso di edifici gotici, rinascimentali, barocchi e classici, nonché la sua struttura medievale e ambiente naturale. | |||||||||||||||||||||||
1 Istmo di Curlandia | 2000 | Culturale (v) |
![]() Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Insediamenti umani di questa allungata penisola con dune di sabbia, lunga 98 km e larga 0,4/4 km, risale alla preistoria. Durante tutto questo periodo è stata minacciata dalle forze naturali di vento e onde. La sua sopravvivenza fino ad oggi è stato reso possibile solo a seguito di incessanti sforzi umani per combattere l'erosione di questo istmo, drammaticamente illustrato da continui progetti di stabilizzazione e di riforestazione. | |||||||||||||||||||||||
1 | 2004 | Culturale (iii)(vi) |
![]() Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Il sito archeologico di Kernavė, circa 35 km a nord-ovest di Vilnius in Lituania orientale, rappresenta una testimonianza eccezionale di circa 10 millenni di insediamenti umani in questa regione. Situato nella valle del fiume Neris, il sito è un complesso insieme di beni archeologici, che comprende la città di Kernavė, forti, alcuni insediamenti non fortificati, luoghi di sepoltura e di altri monumenti archeologici, storici e culturali tra la fine del periodo Paleolitico al Medioevo. Il sito di 194,4 ettari ha conservato le tracce dell'antica destinazione d'uso, così come resti di cinque fortezze imponenti, parte di un sistema di difesa di dimensioni eccezionali. Kernavė è stato un importante centro feudale nel Medioevo. La città fu distrutta dai Teutonico alla fine del XIV secolo, ma il sito è rimasto in uso fino ai tempi moderni. | |||||||||||||||||||||||
Arco geodetico di Struve a:
|
2005 | Culturale (ii)(iii)(vi) |
![]() Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
L'arco geodetico di Struve è una catena di triangolazioni geodetiche che vanno da Hammerfest in Norvegia al Mar Nero, attraversando 10 nazioni e per una lunghezza complessiva di circa 2.820 chilometri. Questa catena venne ideata e utilizzata dallo scienziato baltico-tedesco Friedrich Georg Wilhelm von Struve negli anni compresi fra il 1816 e il 1855 per determinare le esatte forme e dimensioni della Terra, tramite un lungo segmento di un meridiano. Ciò ha contribuito a stabilire l'esatta dimensione e la forma del pianeta e ha segnato un passo importante nello sviluppo delle scienze della terra e la mappatura topografica. Si tratta di uno straordinario esempio di collaborazione scientifica tra gli scienziati provenienti da diversi paesi, e di collaborazione tra monarchi per una causa scientifica. Originariamente, l'arco era costituito da 258 triangoli e da 265 punti fissi principali. Il sito ne comprende 34 punti delle stazioni originali, che erano stati realizzati mediante segnali di diversi tipi: buchi scavati nelle rocce, croci di ferro, "ometti" di pietre, obelischi, etc. | |||||||||||||||||||||||
Legenda Unesco
|
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante patrimoni mondiali dell'umanità in Lituania
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su patrimoni mondiali dell'umanità in Lituania
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.