Patrimoni mondiali dell'umanità in Turkmenistan

Questa è la lista dei Patrimoni mondiali dell'umanità presenti in Turkmenistan al 2021.

Introduzione

Logo UNESCO
Bandiera nazionale

Il Turkmenistan ha accettato la Convenzione UNESCO per i Beni dell'Umanità il 30 settembre 1994.

Lista dei patrimoni dell'umanità

SitoAnnoTipo
Criteri
Immagine
Scheda
1 Parco storico e culturale di Stato "Antica Merv" 1999 Culturale
(ii)(iii)

Scheda UNESCO
Merv è la più antica e meglio conservata delle città-oasi lungo la Via della seta in Asia centrale. I resti di questa vasta oasi spaziano in 4.000 anni di storia umana. Un certo numero di monumenti sono ancora visibili, in particolare quegli degli ultimi due millenni.
1 Il sito di Kunya-Urgench 2005 Culturale
(ii)(iii)

Scheda UNESCO
Kunya-Urgench è situata nel nordovest il Turkmenistan, sulla riva sinistra del fiume Amu Daria. Urgench fu la capitale della regione Khorezm, parte dell'Impero achemenide. Il centro storico contiene una serie di monumenti principalmente dal XI al XVI secolo, tra cui una moschea, le porte di un caravanserraglio, fortezze, mausolei e un minareto di 60 m di altezza. I monumenti testimoniano successi eccezionali nel campo dell'architettura e dell'arte la cui influenza ha raggiunto l'Iran e l'Afghanistan, e più tardi anche l'architettura dell'Impero Mogul del XVI secolo in India.
1 Fortezza parta di Nisa 2009 Culturale
(ii)(iii)

Scheda UNESCO
Le fortezze costituite da due tell nella vecchia e nella nuova Nisa, indicando il sito di una delle città più antiche e più importanti del Impero partico, una grande potenza dalla metà del III secolo a.C. al III secolo d.C. Conservano i resti non ancora portati alla luce di un'antica civiltà che sapientemente ha combinato i propri elementi culturali tradizionali con quelli occidentali ellenistici e romani. Gli scavi archeologici effettuati in due parti del sito hanno rivelato un'architettura riccamente decorata, illustrativa delle funzioni nazionali, statali e religiose. Situata al crocevia di importanti assi commerciali e strategiche, questo potente impero costituito un ostacolo all'espansione romana mentre prestava servizio come un importante centro di comunicazione e di scambio tra est e ovest, nord e sud.
Legenda Unesco
(i) Rappresentare un capolavoro del genio creativo dell'uomo.
(ii) Mostrare un importante interscambio di valori umani in un lungo arco temporale o all’interno di un'area culturale del mondo, sugli sviluppi dell'architettura, nella tecnologia, nelle arti monumentali, nella pianificazione urbana e nel disegno del paesaggio.
(iii) Essere testimonianza unica o eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà vivente o scomparsa.
(iv) Costituire un esempio straordinario di una tipologia edilizia, di un insieme architettonico o tecnologico o di un paesaggio che illustri uno o più importanti fasi nella storia umana.
(v) Essere un esempio eccezionale di un insediamento umano tradizionale, dell’utilizzo di risorse territoriali o marine, rappresentativo di una cultura (o più culture) o dell’interazione dell’uomo con l’ambiente, soprattutto quando lo stesso è divenuto per effetto delle trasformazioni irreversibili.
(vi) Essere direttamente o materialmente associati con avvenimenti o tradizioni viventi, idee o credenze, opere artistiche o letterarie dotate di un significato universale eccezionale.
(vii) Presentare fenomeni naturali eccezionali o aree di eccezionale bellezza naturale o importanza estetica.
(viii) Costituire una testimonianza straordinaria dei principali periodi dell’evoluzione della terra, comprese testimonianze di vita, di processi geologici in atto nello sviluppo delle caratteristiche fisiche della superficie terrestre o di caratteristiche geomorfiche o fisiografiche significative.
(ix) Costituire esempi significativi di importanti processi ecologici e biologici in atto nell’evoluzione e nello sviluppo di ecosistemi e di ambienti vegetali e animali terrestri, di acqua dolce, costieri e marini.
(x) Presentare gli habitat naturali più importanti e significativi, adatti per la conservazione in situ della diversità biologica, compresi quelli in cui sopravvivono specie minacciate di eccezionale valore universale dal punto di vista della scienza o della conservazione.

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.