Patrimoni mondiali dell'umanità in Yemen

Questa è la lista dei Patrimoni mondiali dell'umanità presenti in Yemen al 2021.

Introduzione

Logo UNESCO
Bandiera nazionale

Lo Yemen ha accettato la Convenzione UNESCO per i Beni dell'Umanità il 7 ottobre 1980.

Lista dei patrimoni dell'umanità

SitoAnnoTipo
Criteri
Immagine
Scheda
1 Vecchia città fortificata di Shibam 1982 Culturale
(iii)(iv)(v)

Scheda UNESCO
Circondata da un muro fortificato, la città di Shibam risalente al XVI secolo, è uno più antichi e miglior esempi di pianificazione urbana basata sul principio di costruzione verticale. Le sue strutture simili a torri imponenti sorgono dalla scogliera e hanno dato alla città il soprannome di "Manhattan del deserto".
1 Città vecchia di Sana'a 1986 Culturale
(iv)(v)(vi)

Scheda UNESCO
Situata in una valle di montagna ad un'altitudine di 2.200 m, Sana'a è stata abitata per più di 2.500 anni. Nei secoli VII e VIII la città divenne un importante centro per la diffusione dell'Islam. Questo patrimonio religioso e politico può essere visto in 103 moschee, 14 hammam e oltre 6.000 case, tutte costruite prima del XI secolo. Le case-torri a più piani di Sana'a sono costruite in terra battuta (pisé) aggiungendosi alla bellezza del luogo.
1 Città storica di Zabid 1993 Culturale
(ii)(iv)(vi)

Scheda UNESCO
L'architettura domestica e militare di Zabid e il suo piano urbanistico lo rendono un eccezionale sito archeologico e storico. Oltre ad essere la capitale dello Yemen dal XIII al XV secolo, la città ha svolto un ruolo importante nel mondo arabo e musulmano per molti secoli a causa della sua università islamica.
1 Arcipelago di Socotra 2008 Naturale
(x)

Scheda UNESCO
L'arcipelago di Socotra, nel nordovest dell'Oceano Indiano, nei pressi del Golfo di Aden, è lungo 250 km e comprende quattro isole e due isolotti rocciosi che appaiono come un prolungamento del Corno d'Africa. Il sito è di importanza universale per la sua biodiversità di flora e fauna e distinte: 37% delle 825 specie di piante di Socotra, il 90% delle specie di rettili e il 95% delle sue specie di lumache di terra non esistono in nessun'altra parte del mondo. Il sito supporta anche a livello mondiale le significative popolazioni di uccelli di terra e di mare (192 specie di uccelli, 44 delle quali riproducono sulle isole, mentre 85 sono regolari migranti), tra cui un certo numero di specie minacciate. La vita marina di Socotra è anche molto varia, con 253 specie di coralli ermatipici, 730 specie di pesci costieri e 300 specie di granchi, aragoste e gamberi.
Legenda Unesco
(i) Rappresentare un capolavoro del genio creativo dell'uomo.
(ii) Mostrare un importante interscambio di valori umani in un lungo arco temporale o all’interno di un'area culturale del mondo, sugli sviluppi dell'architettura, nella tecnologia, nelle arti monumentali, nella pianificazione urbana e nel disegno del paesaggio.
(iii) Essere testimonianza unica o eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà vivente o scomparsa.
(iv) Costituire un esempio straordinario di una tipologia edilizia, di un insieme architettonico o tecnologico o di un paesaggio che illustri uno o più importanti fasi nella storia umana.
(v) Essere un esempio eccezionale di un insediamento umano tradizionale, dell’utilizzo di risorse territoriali o marine, rappresentativo di una cultura (o più culture) o dell’interazione dell’uomo con l’ambiente, soprattutto quando lo stesso è divenuto per effetto delle trasformazioni irreversibili.
(vi) Essere direttamente o materialmente associati con avvenimenti o tradizioni viventi, idee o credenze, opere artistiche o letterarie dotate di un significato universale eccezionale.
(vii) Presentare fenomeni naturali eccezionali o aree di eccezionale bellezza naturale o importanza estetica.
(viii) Costituire una testimonianza straordinaria dei principali periodi dell’evoluzione della terra, comprese testimonianze di vita, di processi geologici in atto nello sviluppo delle caratteristiche fisiche della superficie terrestre o di caratteristiche geomorfiche o fisiografiche significative.
(ix) Costituire esempi significativi di importanti processi ecologici e biologici in atto nell’evoluzione e nello sviluppo di ecosistemi e di ambienti vegetali e animali terrestri, di acqua dolce, costieri e marini.
(x) Presentare gli habitat naturali più importanti e significativi, adatti per la conservazione in situ della diversità biologica, compresi quelli in cui sopravvivono specie minacciate di eccezionale valore universale dal punto di vista della scienza o della conservazione.

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.