Patrimoni mondiali dell'umanità nelle Isole Marshall
Questa è la lista dei Patrimoni mondiali dell'umanità presenti in Isole Marshall al 2021.
Introduzione

Logo UNESCO

Bandiera nazionale
Le Isole Marshall hanno accettato la Convenzione UNESCO per i Beni dell'Umanità il 24 aprile 2002.
Lista dei patrimoni dell'umanità
Sito | Anno | Tipo Criteri | Immagine Scheda | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 Atollo di Bikini, sito di test nucleari | 2010 | Culturale (iv)(vi) |
![]() Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Sulla scia della seconda guerra mondiale, con una decisione strettamente legata agli inizi della guerra fredda, gli Stati Uniti d'America hanno deciso di riprendere i test nucleari nel Pacifico, sull'Atollo di Bikini nell'arcipelago delle Isole Marshall. Dopo lo spostamento degli abitanti locali, 67 test nucleari sono stati effettuati 1946-1958, tra cui l'esplosione della prima bomba H (1952). L'Atollo di Bikini ha conservato la diretta prova tangibile che è altamente significativa nel trasmettere il potere dei test nucleari, cioè le navi affondate dai test nel 1946 sul fondo della laguna e il gigantesco cratere di Bravo. Equivalente a 7.000 volte la forza della bomba di Hiroshima, i test hanno avuto conseguenze importanti sulla geologia e ambiente naturale del'Atollo di Bikini e sulla salute di coloro che sono stati esposti alle radiazioni. L'atollo simboleggia l'alba dell'era nucleare attraverso la sua storia, nonostante la sua immagine paradossale di pace e di paradiso terrestre. Questo è il primo sito delle Isole Marshall ad essere iscritto nella Lista dei Patrimoni Mondiali. | |||||||||||||||||||||||
Legenda Unesco
|
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante patrimoni mondiali dell'umanità nelle Isole Marshall
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.