Pian di Mugnone

Pian di Mugnone (o Pian del Mugnone) è una frazione di Fiesole.

Da sapere

Cenni geografici

Situata ai margini del torrente Mugnone.

Cenni storici

La località ha una lunga storia: viene ricordata già nel XIV secolo, nel Decameron di Giovanni Boccaccio (novella 6 della nona giornata) e in un racconto del Trecentonovelle di Franco Sacchetti (novella 166).

Come orientarsi


Come arrivare

In auto

La frazione si sviluppa principalmente lungo la via Faentina, stretta tra il torrente e la ferrovia. Dalla frazione parte una strada panoramica che porta al capoluogo comunale. Le altre strade sono pertanto molto brevi e spesso portano nelle zone collinari soprastanti.

In treno

Lungo la strada per Fiesole si trova la omonima fermata della ferrovia Faentina.


Come spostarsi


Cosa vedere

Oltre a numerose ville (tra cui la Villa I Nespoli), la località ospita una scuola primaria dell'istituto comprensivo di Fiesole, la chiesa di San Giovanni Battista Decollato, un ostello della gioventù ed una ex polveriera. Nelle vie della frazione si sviluppano dei percorsi escursionistici, grazie alla vista sulla città di Firenze.

Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.