Piombino

Piombino è una città portuale della Toscana in provincia di Livorno. Pittorescamente situata sull'omonimo Golfo, di fronte all'isola d'Elba, si trova nel punto più settentrionale della Maremma.

Da sapere

Piombino era la capitale di un principato, che comprendeva anche gran parte dell'isola d'Elba e contava 25.000 abitanti su 360 km². Nel Medioevo Piombino appartenne a Pisa e fu donata a Gherardo Appiano nel 1399, insieme all'Elba, dal duca Galeazzo Visconti di Milano in segno di gratitudine per il tradimento di Pisa e da lui fortificata. Dopo la morte dell'ultimo Appiano, elevato al rango di principe nel 1594, passò alla famiglia Ludovisi, poi per matrimonio con il romano Boncompagni. Nel 1805 Napoleone I concesse il principato in feudo imperiale francese alla sorella Elise Bacciocchi. Il Vienna Congress Act la restituì in casa Boncompagni-Ludovisi nel 1815; fino al 1860 fu sotto la sovranità della Toscana, dal 1860 appartiene all'Italia.

Al comune appartengono anche il borgo di 1 San Cerbone (chiesa di San Cerbone e Oratorio della Carità a Montecerboli), famoso per la sua chiesa, e il borgo di 1 Populonia (Pupluna), di origine etrusca. Il territorio tra Piombino e Populonia e il 1 Promontorio di Piombino sono montuosi. Dal mare si sale rapidamente a quasi 200 metri, motivo per cui qui sono segnati i sentieri escursionistici.

Un fattore economico importante è lo 1 Stabilimento siderurgico di Piombino, in difficoltà dal 2005 e da allora passato di mano diverse volte.

Cenni geografici

Piombino si trova nella Costa degli Etruschi e confina con Campiglia Marittima, San Vincenzo, Suvereto e Follonica (Grosseto).


Come orientarsi


Frazioni

  • Baratti – Era l'unico porto degli Etruschi. C'è un parco archeologico dedicato alla loro storia. La torre quadrata di Porto Baratti fu costruita nel XV secolo.
Nella baia c'è una bella spiaggia sabbiosa lunga 600 metri. Alla sua estremità meridionale si trova una delle necropoli etrusche, ce ne sono diverse nell'entroterra.
  • Colmata
  • Fiorentina
  • Populonia – A nord di Piombino si trovano le rovine dell'antica città mercantile etrusca di Populonia con un porto (Porto Baratti) su una collina coltivata ad ulivi e digradante verso il mare.
  • Populonia Stazione
  • La Sdriscia
  • Riotorto


Come arrivare

In aereo

In auto

Dal casello autostradale di Venturina, dalla SS-1 (E80), si percorrono 15 km, prima attraversando una zona industriale. Dista 111 km da Pisa e 250 km da Roma.

In nave

In treno

La fermata più vicina, anche per i treni espressi da Firenze-Santa Maria Novella, Pisa-Centrale o Roma-Termini, è la 1 stazione di Campiglia Marittima. Anche i treni InterCity si fermano qui.

Da lì c'è una diramazione di 16 km via Populonia (km 4,7). Le fermate di 1 Piombino e 1 Piombino Marittima sono in città. Alcuni treni vanno direttamente a Livorno e Pisa. La stazione ferroviaria di Portovecchio di Piombino è chiusa.


Come spostarsi

La rete di autobus integrata è gestita da Autolinee Toscane, cui si applicano le tariffe standard. Una corsa semplice, valida 70 minuti dalla partenza, costa 1,50 €, un biglietto da 10 corse 14,00 €.

Gli autobus si fermano a destra dell'uscita principale della stazione.

La maggior parte degli autobus convergono alla 1 fermata Nanfi Ovest N° 9@PL148, appena sopra il centro storico.

Tra Piombino e Populonia la strada provinciale corre per 13 km. Attraversata dall'autobus 031 in 25 minuti.

In bicicletta

  • 1 Tuscany Bike, Strada di Poggio all'Agnello. 9:00-19:00. Noleggio biciclette, soprattutto MTB.


Cosa vedere

A Piombino ci sono bastioni con torri, un castello e un palazzo degli ex principi di Piombino.


Eventi e feste


Cosa fare

Nuoto

  • 1 Piscina scoperta Bellavista, Viale Giovanni Amendola 12. 9:00-19:00.

Spiagge

  • 1 Spiaggia di Pontedoro.
  • 1 Spiaggia Carlappiano. Parzialmente affittata. Poi prosegue verso la riserva naturale occidentale.


Acquisti

  • 1 Mercato coperto, Via Giordano Bruno 4/8. Lun-Sab 8:00-13:00.


Come divertirsi

Spettacoli


Dove mangiare


Dove alloggiare

Prezzi medi

  • 1 Albergo Italia, Via XX Settembre 39, +39 0565 220922.
  • 1 Area sosta camper.
  • La zona è particolarmente adatta ai camperisti, ci sono diverse piazzole Agricampeggio.


Sicurezza


Come restare in contatto

Informazioni turistiche

  • 1 Ufficio turistico, Via Giuseppe Mazzini 1, +39 0565 225639. 10:00-13:00 e 17:00-20:00 (in estate apertura fino alle 22:00).



Nei dintorni

  • Le sorgenti termali di 1 Venturina Terme sono apprezzate fin dall'antichità.
  • L'entroterra con la panoramica Val di Cornia; a est si estende la Maremma. Qui si trova anche un museo della miniera, il 1 Parco Archeominerario di San Silvestro con una ferrovia della miniera.
  • Rimigliano – Da Baratti a San Vincenzo, la spiaggia sabbiosa di Rimigliano si estende per quattro chilometri ed è suddivisa in undici tratti. Le sezioni 9-10 sono spiagge per nudisti. La strada di campagna alle spalle della spiaggia è servita dagli autobus 001 e 011.
  • Shopping e uscite si trovano a San Vincenzo; qui si trovano anche alloggi e una stazione dei treni regionali.


Informazioni utili

  • 1 Postamat, Via Alessandro Volta 26. Lun-Ven 8:20-19:00, Sab fino alle 12:45.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.