Piraino
Piraino è una città della Sicilia.
Da sapere
Cenni geografici
Piraino sorge su un crinale che digrada bruscamente sul mare, tra i promontori di Capo d'Orlando e Capo Calavà.
Come orientarsi
Frazioni
- Calanovella
- Fiumara
- Gliaca
- Lacco
- Leomandri
- Merca
- Salinà
- San Biagio
- San Costantino
- San Leonardo
- Sant'Arcangelo
- Sant'Ignazio
- Zappardino
Come arrivare
In aereo
L'aeroporto più vicino in linea d'aria è quello di Reggio Calabria; altri aeroporti considerabili sono quelli di Catania e Palermo.
Come spostarsi
Cosa vedere

Torre Saracena
- 1 Torre Saracena (torrazza) (nel centro storico). Serviva per il controllo del traffico navale della costa, e per inviare e ricevere segnali dalle zone limitrofe. Nel 1500 viene trasformata in carcere e nel 1978 restaurata.

Torre delle Ciavole
- 1 Torre delle Ciavole, Gliaca (Accanto la SS113). Venne progettata nel 1500 come complemento alle già esistenti torri di guardia e completata nel Seicento. Il nome deriva dagli uccelli che vi trovavano rifugio, ghiandaie, chiamate Ciàule in siciliano. La torre venne successivamente venduta a privati. È inagibile a causa dell'erosione del mare che l'ha resa pericolante.
- 1 La guardiola. È un belvedere che si sporge sul mare, da cui si possono osservare le limitrofe cittadine di Capo d'Orlando e Gioiosa Marea e le Isole Eolie di fronte. Era presente un cannone a scopo di difesa, successivamente usato solo a scopi di festeggiamento; nel periodo fascista vennero costruiti anche tre portici all'ingresso, ora entrambi rimossi e lo spiazzale ingrandito.
- 1 Palazzo ducale, Via Roma, 84. Antica residenza dei duchi Denti e la loro corte, era anche la sede del governo feudale e del baiulo (bagghiu in siciliano), un giudice che risolveva varie questioni dei cittadini. Venne abbandonato dai Denti nel 1812, a causa della Costituzione Siciliana che aboliva il feudo, e successivamente utilizzato come caserma dei carabinieri e poi scuola media nel 1963.

Santuario di S. Caterina
- 1 Santuario di S. Caterina (Santuario SS. Ecce Homo). È sede della statua del S.S. Ecce Homo, che viene portata in processione il Venerdì Santo e per la festa dedicatagli la seconda domenica di ottobre.
- 1 Chiesa Madre, Piazza Matrice. Fu completata nel 1585, e divenne sede dell'Arciprete, da cui dipendevano altri sacerdoti e chiese del paese. Uno degli arcipreti di cui si hanno notizie storiche fu Giovanni Maria Scolarici, ucciso dai Saraceni nel 1544 e ricordato da una lapide posta nella parete sinistra. Nei sotterranei vi sono mummificati alcuni monaci, oggetti di studio da parte di National Geographic.
- 1 Museo Etno Antropologico, Via Roma, 72B.
Eventi e feste
- Festa di San Giuseppe.
primo martedì dopo Pasqua. Festa patronale.
- Festa di S. Rocco.
16 agosto.
- Festa del SS. Ecce Homo.
seconda domenica di ottobre.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Piraino
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piraino
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.