Pisticci

Pisticci è una città della Basilicata.

Da sapere

Cenni geografici

L'abitato di Pisticci ha la forma di una "s" e sorge su tre alture. Per arrivare all'ingresso del paese è necessario percorrere una strada detta "Le Varre", così soprannominata per la ripidità delle due curve: i carri infatti per salire dovevano porre sbarre fra le ruote e procedere poco a poco.

Cenni storici

I primi insediamenti in territorio di Pisticci risalgono al X secolo a.c., ad opera degli Enotri, sono testimoniati da diverse necropoli. colonizzato prima dai Greci, poi dai Normanni, Pisticci fu fortemente soggetta al fenomeno del brigantaggio.

Come orientarsi

Quartieri

  • Dirupo (T'rrup)
  • Matina (divisa in: Sottana, Soprana e Nuova)
  • Loreto
  • Terravecchia
  • Tredici
  • Concezione
  • Osannale
  • Picchione
  • Le Cammarelle
  • San Giovanni


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere


Eventi e feste

Una delle feste principali, ha la durata di tre giorni. I festeggiamenti si sviluppano infatti dal 15 al 17 di agosto. in ciascun giorno vengono festeggiati personaggi differenti: Madonna Assunta, San Rocco e San Vito.

Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

  • Ristorante L'incontro, Via Risorgimento,2, . 19:00-23:00. Ristorante tipico e pizzeria nel centro storico di Pisticci.


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.