Ponente (Genova)

Ponente è un distretto della città di Genova.

Da sapere


Come orientarsi

Quartieri

  • Sampierdarena
  • San Teodoro
  • Rivarolo
  • Bolzaneto
  • Pontedecimo
  • Sestri Ponente
  • Cornigliano
  • Voltri
  • Pra'
  • Pegli


Come arrivare

In metropolitana

  • 1 Dinegro.
  • 1 Brin.

In nave

Porto di Genova

In treno

  • 1 Stazione di Genova Via di Francia.
  • 1 Stazione di Genova Sampierdarena.
  • 1 Stazione di Genova Cornigliano.
  • 1 Stazione di Genova Sestri Ponente Aeroporto. Si trova sulla linea Genova-Ventimiglia. Dalla stazione seguire le indicazioni per il bus aeroporto, superare il cavalcavia raggiungendo la fermata.
  • 1 Stazione di Genova Pegli.
  • 1 Stazione di Genova Pra.
  • 1 Stazione di Genova Voltri.


Come spostarsi


Cosa vedere

Villa del Principe
  • 1 Villa del Principe (Villa Doria-Pamphilj), piazza del Principe, 4, +39 010 255509, . Intero 9€, ridotto 7€ (msg 2021). Lun-Dom 10:00-18:00. La costruzione del Palazzo del Principe fu iniziata da Andrea Doria nel 1529, appena fuori le mura cittadine. Influenzato dalla cultura del Rinascimento a Roma, questo Palazzo ha significato il passaggio dall'architettura medievale a quella rinascimentale nella città di Genova. Essendo ancora di proprietà dei Principi Doria Pamphilj, il palazzo è stato aperto al pubblico dopo un lungo periodo di restauro. Tra le sale aperte ai visitatori, alcune delle più notevoli sono la sala della Carità Romana, la sala della Caduta dei Giganti, la sala del Perseo, la sala del Sacrificio, la sala del Cadmo e la sala dello Zodiaco. Assicuratevi di non perdere la Galleria Aurea, con il suo ciclo di rari arazzi.
Villa Durazzo-Pallavicini
Lanterna di Genova
  • 1 Lanterna di Genova, Passeggiata pedonale (800m) dal Terminal Traghetti, Via Milano (100 metri direzione ponente dalla fermata "Dinegro / Terminal Traghetti" degli autobus AMT 1-3-7-9-18-20; 400 metri direzione ponente dalla stazione della metropolitana "Dinegro"; 1,5 km direzione ponente dalla stazione ferroviaria "Genova Principe"; 1,5 km dal casello autostradale "Genova Ovest"), +39 349 2809485, . €5 intero; €4 ridotto (7-14 anni e convenzioni); gratuito per bambini 0-6 anni. Sab-Dom (e festivi) 14:30-18:30 (ultimo accesso ore 18:00). Il faro portuale di Genova, la città un tempo definita la Superba o Dominante dei mari. Oltre che strumento indispensabile alla navigazione notturna delle navi in entrata ed uscita dal porto, la Lanterna è anche il monumento simbolo cittadino. Con i suoi 77 metri è il faro più alto del Mediterraneo ed il secondo in Europa dopo il Faro di Ile Vierge, nel dipartimento francese di Finistère, che nel 1902 tolse alla Lanterna il primato mondiale superandola in altezza di soli cinque metri. Considerata nella sua monumentalità, che comprende anche lo storico scoglio sul quale si poggia, raggiunge i 117 metri d'altezza. L'edificio consiste in una torre su due ordini di sezione quadrata con terrazza alla sommità di ciascun ordine. Costruito nella sua struttura attuale nel 1543 al posto del vecchio faro cittadino del 1128, è inoltre il terzo faro più antico al mondo fra quelli tuttora in attività.
Villa Duchessa di Galliera


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Come restare in contatto



Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.