Portici di Bologna
I portici di Bologna rappresentano un importante patrimonio architettonico e culturale per la città e ne sono simbolo insieme alle numerose torri. Non esiste al mondo un'altra città che abbia tanti portici quanto Bologna: tutti insieme i porticati misurano in lunghezza più di 38 chilometri solo nel centro storico, che raggiungono i 53 km contando quelli fuoriporta.

Portici di via Saragozza
Per via della loro rilevanza artistico-culturale, dal 2021 i portici bolognesi sono “Patrimonio dell'umanità” dell'UNESCO.
I portici
- 1 Piazza Maggiore.
- 1 Piazza Santo Stefano.
- 1 Portico del Conservatorio.
- 1 Strada Maggiore.
- 1 Loggia della Mercanzia (Porta Ravegnana).
- 1 San Giacomo Maggiore.
- 1 Via Zamboni.
- 1 Portici lignei di Via Marsala.
- 1 Via dell'Indipendenza.
- 1 Via Santa Caterina.
- 1 Portico di San Luca. È il portico più lungo del mondo, che misura 3.796 metri e consta di 666 arcate: partendo dall'Arco Bonaccorsi a Porta Saragozza conduce fino alla cima del Colle della Guardia, dove si eleva il Santuario della Madonna di San Luca. Il portico fu costruito tra il 1674 e il 1721 con il contributo dell'intera cittadinanza.
Galleria d'immagini
- Portico di San Luca
- I portici di via Farini
- I portici di via Farini
- Portici lignei di via Marsala
- Il "portico della Morte"
- I portici di via Zamboni
- I portici di via Galliera
- Il portico di palazzo Malvezzi Campeggi
- Portico di palazzo Bianchini
- Portici di via San Leonardo
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Portici di Bologna
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Portici di Bologna
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.