Porto Santo
Porto Santo è un'isola portoghese dell'arcipelago di Madera.
Territori e mete turistiche
Centri urbani
- Vila Baleira — Città principale dell'isola.
Altre destinazioni
- Pico Ana Ferreira — Sito geologico dove è possibile osservare le cosiddette canne d'organo, formazioni vulcaniche a forma di prismi pentagonali ed esagonali molto rare.

Come arrivare
In aereo
L'aeroporto (PXO) di Porto Santo è collegato con diversi voli giornalieri con l'aeroporto internazionale dell'isola di Madera (la durata del volo è di circa 15 minuti). Due volte a settimana vi atterrano anche voli TAP provenienti da Lisbona e Porto (Portogallo) che aumentano di frequenza nei mesi estivi. L'aeroporto si trova a 1 km da Vila Baleira.
In nave
La compagnia Porto Santo Line effettua quotidianamente un collegamento con il traghetto Lobo Marinho tra Funchal e Porto Santo. La durata del tragitto è di circa 2 ore e mezza.
Come spostarsi
In auto
Per spostarsi a Porto Santo si possono noleggiare vetture oppure scooter e quad. Nella parte meridionale dell'isola le strade sono agevoli mentre nella parte settentrionale sono ripide e tortuose.
Cosa vedere

- Casa museo Cristoforo Colombo, Travessa da Sacristia 2-4, ☎ +351 291 983405, fax: +351 291 983840.
Ingresso 1€.
Mar-Sab 10:00-12:30 e 14:00-17:30 (fino alle 19 tra luglio e settembre), Dom 10:00-13:00.
- Cappella della Madonna della Grazia. Uno dei più antichi luoghi religiosi dell'isola risalente a prima del 1533. Dopo la distruzione del 1812 fu ricostruita nel 1951.
- Chiesa Madre (Chiesa della Madonna della Pietà). Un importante monumento che nell'arco della storia fu incendiato diverse volte dai pirati.
- Quinta das Palmeiras.
Luglio-settembre 10:00-13:00 e 15:00-17:00, ottobre-luglio 10:00-18:00. Un piccolo zoo e giardino botanico sulla parte centro-occidentale dell'isola, nei pressi di Linhares.
- Forte di San Giuseppe. Un antico forte caratterizzato da alcuni piccoli cannoni che ebbero il compito di difendere l'isola.
- Casa Comunale. In passato fungeva da prigione, nel centro di Vila Baleira.
- Mulini a vento. Si trovano in diverse parti dell'isola e dal 1794 venivano adoperati per la macinatura dei cereali.
Eventi e feste
Cosa fare
- Golf Porto Santo. Uno dei migliori e più celebri campi del mondo.
Acquisti
Come divertirsi
Locali notturni
- Challenger club. La più nota delle discoteche di Porto Santo frequentata da ragazzi locali tutti in motorino.