Porto Venere
Porto Venere (Portovénere in ligure, Portivène nella variante locale) è una città nella Liguria.
Da sapere
Porto Venere è un comune italiano della provincia di La Spezia e per la sua estensione territoriale urbana è il più piccolo comune della provincia spezzina.
Il toponimo Portovenere è conosciuto internazionalmente come la variante più diffusa, nonostante lo stesso statuto comunale, in virtù della tradizione storica consolidata, preveda la forma staccata del toponimo (Porto Venere) in tutti gli atti e documenti comunali ufficiali; l'Istituto nazionale di statistica (ISTAT), ente capofila e di rilevazione per lo Stato italiano, trascrive invece nei suoi documenti e censimenti la forma attaccata.
Cenni geografici
Il comune da farte del Parco naturale regionale di Porto Venere.
Cenni storici
Dal 1997 Porto Venere, insieme alle isole Palmaria, Tino, Tinetto ed alle Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Come orientarsi
Frazioni
- Fezzano
- Le Grazie
Come arrivare
In aereo
In nave
.jpg.webp)
- 1 Porto di Porto Venere.
35€ a/r (Tour Cinque Terre), 5€ a/r (Palmaria) (maggio 2021). Nei mesi estivi è attivo un servizio di trasporto marittimo con l'ausilio di battelli e traghetti che collegano il porticciolo di Porto Venere con i centri vicini di Lerici, La Spezia e le principali località delle Cinque Terre cliccare qui per gli orari.
Un servizio di trasporto locale, tramite barcaroli, collega continuamente Porto Venere alla vicina isola della Palmaria. Per dettagli clicca qui. - Porto turistico di Porto Venere.
In treno
La stazione ferroviaria più vicina è quella della Spezia Centrale sulle linee ferroviarie Tirrenica (Genova-Roma) e Pontremolese. Dalla stazione si può prendere il bus Linea P/11 per Porto Venere, impiega 45/50 min.
In autobus
Le uniche linee bus che raggiungono Porto Venere provengono da La Spezia e sono la linea P (tutto l’anno) e la linea 11 (solo con orario estivo) con 1 fermata in centro. Il biglietto è acquistabile presso la macchina automatica.
- Linea: Sarzana – La Spezia – Porto Venere: Corsa Semplice € 3,50
- Linea: La Spezia – Porto Venere: Corsa Semplice € 2,50
Il servizio è effettuato dalla Società ATC di La Spezia.
Come spostarsi
Con mezzi pubblici
Nel periodo estivo è attivo Giro bus al costo di 2 € a/r.
Cosa vedere
Architetture religiose


- 1 Santuario della Madonna Bianca. La chiesa venne eretta dai genovesi nel XII secolo in stile romanico e in seguito restaurata ed ampliata, con importanti cambiamenti, tra il 1494 e il 1582. Conserva opere d'arte, arredi e oggetti sacri del XIV e XVI secolo.
- 1 Chiesa di San Pietro. Eretta tra il V secolo e il XIII secolo in stile gotico genovese, è arroccata sulla roccia del promontorio delle Bocche di Porto Venere. La chiesa di San Pietro è il "cristiano tempio" citato da Eugenio Montale in una suggestiva poesia, dedicata a Porto Venere.
- 1 Chiesa di San Giovanni Battista, frazione di Fezzano. Edificata nel 1740 ad unica navata, presenta diversi altari barocchi e un organo del genovese Luigi Ciurlo.
- 1 Santuario della Madonna delle Grazie, frazione delle Grazie.
Altro

- 1 Villa romana del Varignano, frazione delle Grazie, pm-lig.villaromana.varignano@beniculturali.it. Risalente al I secolo a.C. è presente anche un Antiquarium.
- 1 Castello di Porto Venere (Castello Doria). La fortezza è situata su un'altura rocciosa dominante il borgo marinaro ed è considerata una delle più maestose architetture militari edificate dalla Repubblica di Genova nel levante ligure. Edificato nel 1161, fu al centro di nuovi e successivi lavori di ampliamento e di rimodernamento tra i secoli XV e il XVII.
.jpg.webp)
- 1 Fortezza del Varignano (Lazzaretto), frazione delle Grazie. Situato all'estremità della punta che separa il seno delle Grazie da quello del Varignano, la fortezza, già lazzaretto in epoca genovese (1724), dalla seconda guerra mondiale ospita il Comando subacquei ed incursori (Raggruppamento Subacquei ed Incursori "Teseo Tesei") della Marina Militare.

- 1 Grotta di Byron (presso lo sperone di roccia sottostante la chiesa di San Pietro). Prende il suo nome dal poeta inglese George Gordon Byron che in questo luogo traeva ispirazione e meditazione per le sue opere letterarie; la cavità marina ha una profondità minima di cinque metri e una massima di venti lungo il fianco.
- Museo della chiesa di San Lorenzo.
Eventi e feste
- Porto Venere è una delle borgate marinare che partecipano ogni anno al Palio del Golfo.
- Tradizionale processione della Madonna Bianca lungo le vie del borgo allestite a festa e suggestiva illuminazione a fiaccole romane del promontorio di Punta San Pietro, l'icona della Madonna Bianca (17 agosto 1399) viene portata in processione lungo le vie del borgo.
- Festa di san Venerio (patrono del Golfo della Spezia e dei fanalisti d'Italia) il 13 settembre, sull'isola del Tino.
- Festa del basilico, si celebra ogni anno il 9 di aprile.
Cosa fare
- Gita in barca. Sono disponibili varie gite per le Cinque Terre (5 ore), le tre isole vicino Porto Venere (50 minuti) e aperitivo al tramonto.
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi modici
- 1 Antica Osteria del Carugio, Via Giovanni Capellini, 66, ☎ +39 0187790617.
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Porto Venere
Wikiversità contiene risorse su Porto Venere
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Porto Venere