Qasr el Yahud

Qasr el Yahud è un sito archeologico della Cisgiordania.

Da sapere

Cenni geografici

Questa località è situata a una decina di chilometri in direzione sud-est da Gerico in Area C, ossia controllata dagli israeliani. Sul lato opposto del fiume si trova Betania oltre il Giordano in territorio Giordano.

Quando andare

Il sito è visitabile in ogni momento dell'anno, seppur in estate le temperature possono essere particolarmente elevate.

Cenni storici

Salita al cielo di Elia, Icona di Novgorod del XV secolo

È tradizionalmente riconosciuto anche come il luogo in cui gli Israeliti attraversarono il Giordano e il profeta Elia ascese al Paradiso.

«Mentre camminavano conversando, ecco un carro di fuoco e cavalli di fuoco si interposero fra loro due. Elia salì nel turbine verso il cielo. Eliseo guardava e gridava: «Padre mio, padre mio, cocchio d'Israele e suo cocchiere». E non lo vide più. Allora afferrò le proprie vesti e le lacerò in due pezzi.»

(2Re 2, 11-12)
Battesimo di Cristo, di Piero della Francesca

Inoltre è la parte occidentale di un'area più ampia, tradizionalmente ricondotta al Battesimo di Gesù da parte di Giovanni Battista, conosciuta in arabo come al-Maghtas, nome che è stato storicamente utilizzato per identificare un luogo di pellegrinaggio su entrambe le sponde del fiume Giordano.

«Allora Gesù dalla Galilea si recò al Giordano da Giovanni per essere da lui battezzato. Ma questi vi si opponeva dicendo: “Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te e tu vieni a me?”. Ma Gesù gli rispose: “Lascia fare per ora, poiché conviene che noi adempiamo così ogni giustizia”. Allora Giovanni lo lasciò fare. E Gesù, appena fu battezzato, salì fuori dall'acqua ed ecco i cieli si aprirono ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e venire sopra di lui. Ed ecco una voce dai cieli che disse: “Questo è il mio diletto Figlio nel quale mi sono compiaciuto”.»

(Matteo 3,13-17)

Qasr el-Yahud sorge vicino ad un'antica via che guadava il fiume e metteva in connessione Gerusalemme, attraverso Gerico, a numerosi siti biblici transgiordani come la città di Madaba, il Monte Nebo e la Via Regia in Giordania.

Nel 1956 un terremoto danneggiò gravemente gli edifici. A causa delle condizioni di sicurezza, l'accesso alla zona divenne difficoltoso non solo per i pellegrini, ma anche per gli stessi monaci, che gradualmente li abbandonarono.

Il sito, così com'è visitabile oggi, è stato riaperto nel 2011 dopo essere stato chiuso nel 1967 a causa dello scoppio della Guerra dei Sei Giorni. Il progetto di restauro fu approvato ancora prima dei festeggiamenti del millennio nel 2000, ma subì un ritardo a causa dello scoppio della Seconda Intifada e delle alluvioni che colpirono l'area nel 2003. Nel 2000 papa Giovanni Paolo II atterrò in elicottero al sito di Qasr el-Yahud per tenere una funzione privata.

Qasr el-Yahud è gestito dall'Amministrazione Civile israeliana e dal Ministero del turismo israeliano e prima che fosse riaperto i battesimi erano tenuti nel sito di Yardenit, una località a nord sulle sponde del Lago di Tiberiade.

Come arrivare

In auto

Prendete la H1 in direzione est fino all'incrocio con la deviazione di Gerico H90. All'incrocio, svoltate a nord sulla H90 e proseguite per circa 5 km fino al bivio in direzione est dove il cartello indica Qasr al-Yahud.

Permessi/Tariffe

  • 1 Ingresso, +792 02-6504844. gratis. Orario estivo: Dom-Gio e Sab: 08:00-16:00, Ven e prefestivi: 08:00-15:00. Orario invernale: Dom-Gio e Sab: 08:00-15:00, Ven e prefestivi: 08:00-14:00. Ultimo accesso al sito: un'ora prima della chiusura..


Come spostarsi

All'interno del sito ci si sposta a piedi. Vi sono diversi punti di accesso anche per i disabili.

Cosa vedere

  • 1 Sponda del fiume Giordano. In questo punto gruppi di fedeli pregano, si bagnano o si immergono nelle acque limacciose del Giordano compiendo un secondo battesimo.
  • 1 Monastero francescano di San Giovanni Battista, +972 26266561.
  • 1 Chiesa greco-ortodossa di San Giovanni Battista.
  • 1 Ex chiesa siriaca. Chiesa abbandonata.
  • 1 Ex chiesa copta.
  • 1 Ex monastero etiope.
  • 1 Ex cappella russa.
  • 1 Ex chiesa rumena.


Cosa fare

Chi viene in questo luogo lo fa per seguire un pellegrinaggio, una messa oppure un rituale di battesimo sul fiume.

Acquisti

Ci sono alcune botteghe dove è possibile acquistare bibite e souvenir.

Dove mangiare

Non ci sono ristoranti nel sito.

Dove alloggiare

I pellegrini in genere alloggiano a Gerusalemme o nelle località vicine.

Sicurezza

Per coloro che dovessero immergersi nel fiume si ricorda che l'attraversamento dello stesso è un passaggio illegale ad un altro Stato (la Giordania).

Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.