Quartiere Porta Romana (Milano)

Porta Romana è un quartiere della città di Milano che copre una vasta porzione di Milano sud-est. É oggi una delle zone più alla moda di Milano, dove risiedono varie personalità e stilisti della moda internazionale, tra cui Miuccia Prada.

Da sapere

Officine a Porta Romana, dipinto di Umberto Boccioni, 1910

Corso di Porta Romana è fin dall'Antica Roma la strada più importante del centro storico di Milano. In epoca Imperiale era il principale luogo delle cerimonie pubbliche. Per questa rilevanza tutto il primo tratto del tracciato dell'attuale Corso Lodi venne arricchito nel III secolo con una "Monumentale via Porticata Imperiale" costituita da un lunghissimo edificio di colonne romane di 600 metri. Lungo questa via venne costruito anche l'Arco Trionfale che durante l'assedio venne distrutto da Barbarossa nel 1162.

L'Arco di Porta Romana fu realizzato su disegno di Martino Bassi nel 1596 per l'ingresso a Milano della Regina Margherita d'Austria per il fidanzamento con il suo amato Re Filippo III di Spagna che divenne Duca di Milano e scelse questa città per le nozze. La tradizione vuole che le mura spagnole, che proseguono ai lati della porta, fino a Viale Beatrice d'Este, proprio per questo motivo siano a forma di cuore, con Corso di Porta Romana come freccia di Cupido, fu il regalo di fidanzamento. Nel 1780 il Piermarini si occupò di modernizzare il Corso di Porta Romana e il quartiere.

Cenni storici

Corso di Porta Romana e Corso Lodi sono le due strade storiche più antiche e importanti della città di Milano. Porta Romana e Corso Lodi erano la strada delle grandi cerimonie che conduceva all'Antica Roma Imperiale. Prese il nome di Corso Lodi il 7 giugno 1878, solo durante il ventennio fascista prese il nome di Corso XXVIII Ottobre a ricordo della Marcia su Roma avvenuta il 28 ottobre 1922. Nel viale di Corso Lodi scorreva fin dal 1300 il Naviglio Redefossi, oggi interrato.

È fin dai tempi dell'Antica Roma che la Porta Romana è la porta trionfale più importante della città di Milano. Un arco e una via trionfale che in parte fu distrutto da Barbarossa nel 1162. La via Porticata possedeva marciapiedi alti 70 centimetri, in preziosa pietra, per evitare che si potesse allagare dato che in via Larga scorreva il Seveso; i muri dei porticati erano lussuosamente affrescati. Quattro colonne del Porticato trionfale sono state oggi conservate a lato della basilica di San Nazaro.

L'Arco doveva dare l'impressione di entrare in una delle piú importanti e grandi città del mondo conosciuto, quale era Milano già dal IV secolo.

Come orientarsi

Quartieri

Il Quartiere Porta Romana fa parte di Milano sud ed è adiacente a:


Come arrivare

La cinta delle medievali mura spagnole di Viale Sabotino all'ingresso su Via Crema

In metro

  • Metropolitana Stazione M3 - Piazza Medaglie d'Oro
  • Metropolitana Stazione M3 - Piazzale Lodi

In autobus

  • Autobus e Tram n. 9, 24, 62, 65, 90, 91, 92, 124, 153

In treno

  • Stazione Milano Porta Romana


Come spostarsi

Il modo migliore per spostarsi nel quartiere è a piedi o in bicicletta.

Cosa vedere

Veduta esterna della Rotonda della Besana collegata al percorso delle Mura Spagnole
Il monumento delle medievali Mura spagnole viste da Viale Sabotino
Nota come "i Tre ubriachi" è il Monumento ai civili caduti durante il bombardamento aereo austriaco sul quartiere nella I guerra mondiale

Monumenti storici

  • 1 Le Mura Spagnole.
  • 1 Porta Romana. La porta Imperiale di Milano, considerata il principale accesso alla città in quanto è la "porta verso Roma". Milano ha avuto una "Porta Romana", come parte integrante della sua cinta muraria già quando la città faceva parte dell'Impero Romano. Successivamente ha dato il nome al quartiere che è situato nei pressi della vicina stazione metropolitana.
  • 1 La Rotonda della Besana. Un complesso neoclassico del XVIII secolo, oggi uno spazio espositivo.
  • 1 Monumento ai Caduti di Porta Romana, via Tiraboschi.
  • 1 Chiesa di San Pietro dei Pellegrini, Corso di Porta Romana, 120. Sconsacrata, di proprietà privata.
  • Parrocchia Santi Angeli Custodi, Via Pietro Colletta, 21.
  • Murales d'arte di Marco Goran Romano, Corso Lodi 12.

Palazzi storici

  • 1 Palazzo Prada, Corso di Porta Romana, 93. palazzo di residenza della stilista Miuccia Prada.
  • 1 Palazzo Boccioni, Via Adige, 23. È il palazzo dove Umberto Boccioni ha realizzato le sue più importanti opere futuriste, ispirandosi alle vie del guardiere con le sue passeggiate o guardando dalla finestra del primo piano del palazzo.
  • 1 Castello Horti, Via Orti, 25. EUR 25.000 al mq. È un complesso con giardino storico tra via Lamarmora e Via Orti, finalista dei Mipim Awards 2022 nella categoria Best Residential development tra 42 paesi.
  • 1 Palazzo Binda, Corso di Porta Romana 122. (1867).
  • 1 Palazzo Crema, Via Crema 14. Palazzo in stile Liberty.

Gallerie d'arte

Strade

  • 1 Viale Sabotino. Situata nel centro di Milano, é una delle vie principali del quartiere Porta Romana.
  • 1 Via Orti. È una delle vie principali del quartiere Porta Romana.
  • 1 Via Crema. È la via che conduce dal centro di Milano alla Fondazione Prada. Il Comune di Milano ha un grande progetto di sviluppo nella via.
  • Via Eugenio Vaina (La prima via a sinistra di Corso di Porta Romana). È la via residenziale per eccellenza, poco più di cento metri di lunghezza. Negli anni '40 vi ha abitato il maestro Gorni Kramer. Fino al 1950 il Corso di Porta Romana si chiamava Corso Roma.


Cosa fare


Parchi

  • 1 Parco del Castello Horti, Via Orti, 25. dal lunedì al sabato 9/19 da aprile a ottobre, 9/17 da novembre a marzo. Un antichissimo giardino storico segreto, un tempo adibito alla coltivazione di piante officinali, è aperto al pubblico, ospita piante come tigli e cedri libanesi, piante aromatiche perenni, come lavanda, salvia, artemisia, calendule, anemoni.
  • 1 Parco Bazlen (Giardino Roberto Bazlen e Luciano Foà), Corso di Porta Romana, 106. custodisce un platano maestoso: è uno dei pochi alberi monumentali di Milano.

Acquisti

Veduta esterna della Rotonda della Besana


Come divertirsi

  • 1 The Spirit (Gentlemen Club), Via Piacenza, 15. Si può diventarne soci (alla cifra di 300 euro annuali) e scegliere di acquistare bottiglie pregiate e conservarle nel vostro personalissimo armadietto.
  • 1 EST, Via Calvi, 31. Concerti di musica Jazz.
  • 1 Madison, viale Sabotino, 12.
  • 1 Dhole, Via Tiraboschi, 2.
  • 1 Lacerba, via Orti 4. Fu luogo di ritrovo di Boccioni e dei pittori futuristi. Il nome della rivista dei futuristi dove lavorò Boccioni fu chiamata Lacerba, nel locale sono considerate copie uniche e riproduzioni dei testi e immagini.
  • 1 Prog, Via Maffei, 12.
  • 1 Bella Milano Bistrot, Via Lazzaro Papi, 19.
  • 1 Dabass, Via Piacenza, 13. Assenza di un menu scritto: non esiste una carta dei vini, né dei cocktail, né dei piatti. L’idea, infatti, è quella di giocare con le disponibilità del giorno, e su questa base creare ‘variazioni sul tema’ sempre nuove.
  • 1 Il Nemico (Via Piacenza, 20).
  • 1 Les Rouges Cucina & Cocktails, Via Gerolamo Tiraboschi, 15.
  • 1 El Pecà, Via Orti, 7.
  • Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta, 18. aperti dalle 10:00 alle 18:30, con apertura serale martedì, mercoledì e giovedì fino alle 22:00.
  • Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo, 14.


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi elevati


Come restare in contatto


Informazioni utili

Forze dell'Ordine

Essendo un quartiere esclusivo del centro di Milano è considerato uno dei più sicuri della città.

  • 1 Carabinieri - Comando III Reggimento Lombardia, Via Alfonso Lamarmora, 29.



Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.