Rebeccu
Da sapere
Rebeccu è un piccolo borgo di origine medievale. In passato abitato, oggi è un borgo fantasma.
Cenni geografici
Frazione di Bonorva dal quale dista 6 km, si trova nella regione storica del Meilogu.
Cenni storici
In epoca giudicale Rebeccu era un importante centro del Meilogu. Feudo del Regno di Arborea compare per la prima volta in documenti del 1300 in cui figurava come capoluogo della curatoria di Costa de Addes (o Costavalle) e sede residenziale del Curatore. Con i suoi 400 abitanti era il centro più importante e popolato della zona e ad esso erano subordinate le ville di Bonorva e Semestene ed il villaggio di Trequiddo. Nel 1353 fu invaso ed incendiato da Rambaldo de Corbera, che era in guerra con Mariano IV d'Arborea. Il 14 gennaio 1388, nel piazzale antistante la chiesa di Santa Maria (oggi Santa Giulia), si radunarono i rappresentanti della curatoria di Costa de Addes per approvare il trattato di pace fra il re Giovanni I d'Aragona e la giudicessa Eleonora d'Arborea (Ultima Pax Sardiniae, firmata a Cagliari il 24 gennaio 1388).
A partire dal '400, a causa probabilmente di pestilenze e carestie, inizia la decadenza di Rebeccu: un censimento del 1485 indica un numero di abitanti tra i 280 e i 350 con 70 fuochi censiti, calati a 228 e 57 fuochi nel 1589. Nel '600 si contavano 27 famiglie (39 maschi e 41 femmine); centocinquanta abitanti a fine '800, sei famiglie negli anni cinquanta ed un solo abitante residente dal gennaio 2007.
Rebeccu divenne frazione di Bonorva il 31 dicembre del 1875.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Rebeccu.
In auto
Percorrere la SS 131 Carlo Felice e prendere l'uscita per Bonorva, attraversare quest'ultimo, poi usciti dal centro, proseguire in direzione Bono e percorrere la SP 43 per 6 km, poi, girare a destra e prendere l'uscita per Rebeccu per poi arrivare a destinazione.
In nave
Dai porti di Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci oppure anche dal porto di Cagliari.
Come spostarsi
Cosa vedere
.JPG.webp)
.jpg.webp)
- 1 Fonte sacra di Su Lumarzu.
- 1 Castello di Rebeccu.
Architetture religiose
- 1 Chiesa di Santa Giulia. Chiesa del XII secolo.
- 1 Chiesa di San Lorenzo di Rebeccu. Chiesa campestre del XII secolo.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi medi
- 1 Su Lumarzu, Piazza Regina Elena, ☎ +39 079 867933, +39 347 4463995, sulumarzu@yahoo.it. Ristorante-pizzeria. L'unico presente.
Dove alloggiare
A Rebeccu non sono presenti strutture ricettive, perciò bisogna alloggiare a Bonorva.
Sicurezza
Per i numeri utili si faccia riferimento all'articolo su Bonorva.
Come restare in contatto
Nei dintorni
.JPG.webp)
.jpg.webp)
- 1 Necropoli di Sant'Andrea Priu, a pochi km dal borgo.
- 1 Chiesa di Santa Lucia, chiesa campestre del XIV secolo, a pochi km del borgo.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Rebeccu
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rebeccu