Regione di Gambella

Regione di Gambella è una regione occidentale dell'Etiopia che prende il nome dal suo capoluogo, Gambella. Confina a nordest con la Regione di Oromia, a sudest con la Regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud e ad ovest con il Sudan del Sud.

Da sapere

Cenni geografici

Il territorio è costituito dall'altopiano etiopico a est e digrada progressivamente verso ovest in una regione di pianure ondulate dove prevale la vegetazione della savana. Nell'area settentrionale scorre il fiume Baro che bagna Gambella, la capitale regionale. Il Baro è navigabile e segna il confine settentrionale con il Sudan. Al confine sud-occidentale scorre verso nord-ovest il fiume Akobo mentre il confine occidentale è delimitato dal fiume Pibor. Dalla confluenza del Pibor con il Baro nasce il fiume Sobat che scorre verso il Nilo Bianco in territorio sudanese. Nell'area centrale scorre il fiume Gilo un affluente del Pibor.

Cenni storici

La regione fu sotto amministrazione britannica dal 1902 fino all'occupazione italiana dell'Etiopia nel 1936. La regione-stato è stata istituita nel 1995. Ha incorporato parte del territorio della ex provincia di Ilubabor.


Territori e mete turistiche

La regione è divisa in tre zone amministrative che non hanno ancora ricevuto un nome.

Centri urbani

  • Gambella Capoluogo della regione.

Altre destinazioni

Circa 5061 km² della regione sono stati destinati a divenire il Parco nazionale di Gambella.

Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere


Cosa fare


A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.