Riserva naturale Fara San Martino Palombaro

Riserva naturale Fara San Martino Palombaro è situato in Abruzzo.

Da sapere

La riserva si estende tra i comuni di Fara San Martino e Palombaro ed è caratterizzata dalla presenza delle Gole di Fara San Martino, una sorta di forra formata dall'erosione del torrente Verde. Una leggenda vuole che le gole fossero state aperte dalle braccia di san Martino, probabile riferimento cristiano di Ercole e delle colonne d'Ercole.

Cenni geografici

Il vallone è lungo 14 km, ha un dislivello di 2400 m. ed è suddiviso in tre parti:

  • la prima detta Vallone di Santo Spirito, nome dall'omonima grotta;
  • la seconda la zona detta Macchia Lunga;
  • la terza detta Valle Cannella, terminante in un circo di formazione glaciale pieno di doline ed inghiottitoi.

Parallelo al vallone di Fara è il Vallone del Fossato. Sparse per tutta la riserva, inoltre vi sono numerose grotte alcune delle quali sono state trasformate nel corso del tempo in luoghi di culto, altre sono diventate rifugio di pastori e briganti.

Flora e fauna

  • Flora

La foresta è ricoperta di boschi di leccio, corbezzolo e terebinto. Nelle zone alte si trova il laricio, nella Valle di Macchia Lunga vi sono delle faggete ed il pino mugo. Altre specie nella riserva sono il pino nero, la ginestrella di Valenza, la campanula di Cavolini, la primula orecchia d'orso, la potentilla appenninica, l'orchidea Corallorhiza trifida, la Pyrola chiorantha, la lonicera nigra, la scarpetta di Venere, il ginepro nano, l'uva ursina ed il ginepro sabino.

  • Fauna

La coturnice è il simbolo della riserva. L'avifauna è arricchita anche dalla presenza del picchio muraiolo e del crociere, mentre tra i rapaci ricordiamo l'aquila reale, il falco pellegrino e il lanario.

Tra i mammiferi, degna di nota la presenza dell'orso marsicano, del lupo appenninico, del capriolo, del cervo e del camoscio d'Abruzzo.

Nella zona della riserva, la presenza umana è attestata sin dall'epoca dell'Età del Bronzo. È un'area naturale protetta dell'Abruzzo istituita nel 1983.

Come arrivare

In aereo

  • Aeroporto di Pescara (Aeroporto internazionale d'Abruzzo), Via Tiburtina Km 229,100, +39 085 4324201.

In auto

  • A14 Casello autostradale Val di Sangro sull'autostrada A14 Adriatica; proseguire poi con la strada provinciale 84 verso Casoli - Fara San Martino.
  • A25 Casello autostradale Sulmona - Pratola Peligna sulla A25 Roma - Pescara; proseguire poi per Roccaraso, Pescocostanzo, Palena, Fara San Martino. Sempre sulla A25 uscita Chieti, poi proseguire per Guardiagrele - Fara San Martino.
  • A1 Casello autostradale Caianello sulla A1 autostrada del Sole; proseguire poi per Castel di Sangro, Roccaraso, Palena, Fara San Martino.

In treno

In autobus

  • Linee di pullman gestite da ARPA - Autolinee regionali Pubbliche Abruzzesi


Permessi/Tariffe


Come spostarsi


Cosa vedere

  • Gole di San Martino. Le Gole si trovano dietro il borgo nella spaccatura tra le due rocce. Il percorso chilometrico porta dal monastero di San Martino fino alla grotta di Lama dei Peligni.
    Tra Fara e Palombaro inoltre è presente una cappella incisa nella roccia, dedicata a Sant'Agata.
  • Monastero di San Martino in Valle di Fara. I resti del monastero si trovano fra le Gole. Il monastero dei monaci benedettini fu fondato nel VII secolo inizialmente con un piccolo eremo sulla roccia poi ampliato nel Quattrocento con la costruzione dell'edificio gotico. Il monastero venne devastato dai Turchi nel Cinquecento e non fu più riutilizzato.
    Oggi rimane intatto il piccolo eremo sulla montagna e il portale gotico con alcuni colonnati delle tre navate. Secondo gli studi la facciata doveva essere a capanna con contrafforti che terminavano in guglie svettanti.


Cosa fare


Acquisti


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

  • Fara San Martino
  • Palombaro
  • Lama dei Peligni
  • Taranta Peligna Conserva chiese antiche ed ha aree di interesse naturalistico quali la Grotta del Cavallone, la Grotta Canosa, le Acquevive, la Valle di Taranta.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.