Riserva naturale guidata Calanchi di Atri
Riserva naturale guidata Calanchi di Atri è situata in Abruzzo.
Da sapere
Cenni geografici
Comprende un'area di circa 380 ha, situata interamente nel territorio del comune di Atri, antica città d'arte dell'Abruzzo nella costa teramana. La gestione è passata di recente al WWF, tramite una cooperativa.
Flora
Nonostante l'aspetto esteriore, che potrebbe far pensare ad una scarsa presenza di specie vegetali, si possono trovare il Gladiolo selvatico, i capperi, e la liquirizia. La riserva è estesa ben oltre la formazione dei calanchi, e si possono trovare anche i salici, il pioppo bianco, il sambuco e la vitalba.
Fauna
L'habitat è l'ideale per i rapaci, infatti sono nidificanti diverse coppie di poiana, gheppio e sparviero. È inoltre possibile trovare, anche grazie alla vicinanza di diversi laghetti e del torrente Piomba:
- Mammiferi: volpi, tassi, talpe e ricci, istrici ed il moscardino;
- Avifauna: oltre i citati rapaci è un punto di ristoro e riposo, di diverse specie migratorie;
- Rettili: la biscia dal collare, il cervone, l'orbettino ed altri più comuni come la lucertola campestre, ed il ramarro;
- Anfibi: diverse specie di rane e salamandre, oltre il più raro rospo smeraldino.
Come arrivare
In aereo
- Aeroporto di Pescara (Aeroporto d'Abruzzo), Via Tiburtina Km 229,100, ☎ +39 085 432 4201. Lo scalo riveste la funzione di aeroporto regionale.
In treno
Stazione di Pineto - Atri (a Pineto). sulla linea ferroviaria della dorsale adriatica.
Permessi/Tariffe
Come spostarsi
Cosa vedere
Cosa fare
Acquisti
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante riserva naturale guidata Calanchi di Atri
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su riserva naturale guidata Calanchi di Atri