Rometta

Rometta è una città della Sicilia.

Da sapere

Cenni geografici

Rometta si trova abbarbicata sui monti Peloritani.

Cenni storici

Le frequentazioni in quest'area risalgono all'età del ferro con insediamenti di tipo Stentinelliano (civiltà preistorica che prende il nome dalla località vicino a Siracusa). Divenne poi sede di una comunità greco-latina che trovò rifugio in questi luoghi impervi tanto che tra il 725 e il 780 d.C. vi trovò rifugio il vescovo di Catania, san Leone da Ravenna, detto il Taumaturgo. Nel 965 dopo un lungo assedio venne conquistata dagli Arabi e successivamente liberata dai Bizantini di Maniace.

Nel 2002 vicino a Rometta Marea avvenne un incidente ferroviario in cui morirono otto persone.


Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

In auto

Dalla SS113 da est si sale in quota prendendo la SP54 e la SP53, mentre a ovest la SP58

In treno

La stazione più vicina è quella di Rometta Messinese, da cui poi è necessario trovare un mezzo per salire.

In autobus

Da Messina con autobus AST (circa 1 ora), oppure da Milazzo.

Come spostarsi

Viste le dimensioni del paese è consigliabile spostarsi a piedi o in auto.

Cosa vedere

La chiesa bizantina
  • 1 Chiesa Bizantina ("Chiesa di Maria e Gesù" o "Badavecchia"), Via Ardizzone, 2. Chiesa di epoca bizantina databile tra il V ed il VI secolo, con pianta a croce greca inserita in un quadrilatero.
  • 1 Chiesa Madre S. Maria Assunta, Piazza Margherita, +39 090 992 6004. La chiesa principale della città.
La Porta Milazzo
  • 1 Porta Milazzo (Porta Terra). Porta di accesso alla città, resti delle antiche fortificazioni.
  • 1 Palazzo del Comune, Piazza Margherita.
  • 1 Porta Messina (Via Sotto Castello, 5). antica porta di accesso alla città.
  • 1 Castello di Federico II, Via Roma, 7. Resti dell'antico castello di epoca federiciana.
  • 1 Grotte saracene, SP 57. Cavità naturali utilizzate per il cenobitismo.


Eventi e feste


Cosa fare

  • Escursione alle Cascate di Silimò.


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.