Sammichele di Bari
Sammichele di Bari è una piccola città della provincia di Bari, lontana dai grandi circuiti turistici ma meritevole di una visita culturale e gastronomica.
Da sapere
Il comune di Sammichele di Bari, ubicato 30 km circa a sud di Bari lungo la Strada Statale che conduce a Taranto, sorge in posizione centrale tra la zona costiera adriatica e la Murgia. È possibile visitare questo piccolo centro in tutti periodi dell'anno ma è preferibile la sosta a fine estate, soprattutto in coincidenza con la Sagra della Zampina che si svolge l'ultimo sabato di settembre.
Cenni storici
Le vicende storiche dell'attuale centro abitato si ricollegano all'iniziativa del feudatario portoghese Michele Vaaz de Andrade che all'inizio del XVII secolo vi accolse una colonia serba. Nel 1666, il feudo passò ai De Ponte e quindi ai Caracciolo fino all'inizio del XIX secolo.
Come orientarsi
Sammichele si sviluppa in maniera piuttosto regolare lungo l'asse nord-sud, presentando un tessuto urbanistico omogeneo privo di fasi insediative tipicamente medievali.
Come arrivare
In aereo
L'Aeroporto di Bari-Palese dista 42,6 Km ed è raggiungibile con i mezzi pubblici (treno per Bari e navette).
In auto
A Sammichele si può arrivare da nord percorrendo sia l'Autostrada A14 con uscita ad Acquaviva delle Fonti e prosecuzione lungo la SP 125, oppure percorrendo la SS 100 Bari-Taranto.
In treno
Sammichele di Bari è servita dalla linea di treni Bari-Casamassima-Putignano, gestita dalle Ferrovie Sud-Est.
In autobus
È possibile arrivare a Sammichele anche usufruendo di Autobus extraurbani FSE.
Come spostarsi
Cosa vedere
- 1 Chiesa della Maddalena, vico della Maddalena, 2. La chiesa della Maddalena, esistente già nel 1609 e poi annessa al castello feudale, è oggi il frutto di rifacimenti settecenteschi di gusto barocco. All'interno spiccano gli affreschi settecenteschi con soggetti mariani e immagini di santi realizzati sulle pareti e sulla volta del presbiterio, accostabili alla produzione di fr. Tommaso da Triggiano, attivo intorno agli anni 30 del 1700. Sull'altare maggiore si conserva una tela seicentesca raffigurante la Madonna con Bambino e anime purganti.
- 1 Chiesa Matrice di Santa Maria del Carmine, Piazza Vittorio Veneto, ☎ +39 080 8917207, info@sammicarmine.org. La chiesa parrocchiale è un edificio neoclassico costruito a partire dal 1844 e consacrato nel 1873. La facciata richiama l'architettura classica per la presenza di alte lesene che sorreggono la trabeazione con frontone centrale. L'interno, voltato a botte, è scandito in tre navate da colonne con capitelli ionici.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Sammichele di Bari
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sammichele di Bari