San Gregorio di Catania

San Gregorio di Catania è un comune della Sicilia.

Da sapere

Cenni geografici

San Gregorio di Catania ha una superficie di 552 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 321 m s.l.m. Il suo territorio confina con i comuni di Aci Castello, Catania, San Giovanni la Punta, Tremestieri Etneo, Valverde.

Quando andare

Il paese è il classico luogo di villeggiatura di molti abitanti della città. É un paese collinare e durante tutto l'anno la temperatura è piacevole, soprattutto in Primavera e in Autunno , probabilmente il periodo migliore per visitare i paesi pedemontani dell'Etna.


Come orientarsi


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere

  • 1 Chiesa di San Filippo d'Argirò, Via Federico II di Svevia.
  • 1 Chiesa Immacolata Concezione di Maria Santissima, Piazza Immacolata, +39 0957215865.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti

Il paese non offre molto se non i servizi essenziali alla vita quotidiana. A pochi minuti di auto però sono presenti 2 centri commerciali molto grandi con decine di negozi, I Portali e Le Zagare.

Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza

Il paese è abbastanza tranquillo e gode della presenza di una stazione dei Carabinieri in via Macello 23.

Come restare in contatto


Nei dintorni

San Gregorio è un ottimo centro di partenza per visitare la Sicilia Orientale anche grazie alla vicinanza con lo svincolo autostradale.

In pochi minuti di auto si possono raggiungere:

  • Catania
  • L'Etna
  • Il santuario di Valverde
  • Nicolosi
  • Le spiagge della Playa di Catania
  • Acitrezza e Acicastello

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.