San Salvatore di Sinis

San Salvatore di Sinis è un piccolo borgo della Sardegna occidentale, nella provincia di Oristano.

Da sapere

Cenni geografici

Frazione di Cabras dal quale disto 8 km, si trova nella penisola del Sinis.

Cenni storici

Borgata di origine medievale, deve il suo nome all'omonima chiesa situata al centro del paese, nel cui sotterraneo si trova un antico santuario pagano di origine nuragica, incentrato sul culto delle acque e ricostruito nel VI secolo. In particolare, l'ipogeo risulta molto interessante in quanto testimonianza di diverse sovrapposizioni religiose: origine nuragica, poi tempio per le divinità romane, ha su di una parete una iscrizione in arabo, un'invocazione ad Allah, probabile resto di qualche assalto riuscito da parte di predoni islamici in epoca medievale.

Il soffitto del pozzo sacro giace al di sotto del livello del mare ed è collegato da una fessurazione luminosa al pavimento dell'edificio cristiano, che fu ricostruito sopra di esso e in dimensioni più piccole di quelle del tempio nuragico originale.

Numerosi i graffiti, rarissime testimonianze della vita quotidiana in epoca romana: scene di un ippodromo, disegni di scarsissima qualità di animali e altri invece di pregevole fattura, lettere dell'alfabeto greco, forse testimonianze di esercitazioni di scrittura.

Sul luogo sono presenti delle piccole abitazioni rurali (dette "cumbessias") edificate verso la fine del XVII secolo e utilizzate dai proprietari in particolar modo durante le novene. La festa di San Salvatore si festeggia il sabato e la 1ª domenica del mese di settembre.

Tra gli anni sessanta e settanta, con l'avvento del fenomeno del western all'italiana, il borgo, viste le sue caratteristiche che ricordano i paesaggi messicani, fece da location a numerosi film western.

Uno scorcio del borgo


Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere San Salvatore di Sinis.

In auto

Prendere la SS 131 Carlo Felice e uscire a "Oristano nord", poi, arrivati a una rotatoria, proseguire seguendo le indicazioni per Torregrande e Cabras. Arrivati a una rotatoria, girare a destra e seguire le indicazioni per San Giovanni di Sinis percorrendo la SP 6, poi, dopo qualche km, girare a destra per San Salvatore di Sinis e percorrere la SP 7 per 400 metri, poi, girare a destra in uno sterrato seguendo le indicazioni per il borgo per arrivare finalmente a destinazione.

In nave

Dai porti di Cagliari e Porto Torres oppure dai porti di Olbia e/o Golfo Aranci.

In autobus

Non esistono autobus extraurbani che fermano a San Salvatore di Sinis, si consiglia perciò di prendere l'automobile. Per i turisti che sbarcano in aeroporto, si consiglia di noleggiare un'auto.

Come spostarsi

È possibile girare il borgo a piedi e godere dei suoi scorci.


Cosa vedere

Chiesa di San Salvatore, facciata principale
Interno della chiesa
  • 1 Chiesa di San Salvatore.


Eventi e feste

  • Corsa degli Scalzi. 1° domenica di settembre e sabato precedente. I festeggiamenti per l'omonimo patrono iniziano il sabato mattina. La Corsa degli Scalzi consiste in una processione fatta di corsa dai fedeli, che trasportano da Cabras alla borgata di San Salvatore di Sinis, a piedi nudi (da qui il nome corsa degli scalzi), il simulacro di San Salvatore, per una distanza complessiva di circa 9 km.
    Una volta arrivata nel paesino, la statua rimane nella chiesa fino alla domenica sera, quando i fedeli (detti curridoris) la riportano, sempre di corsa, nella chiesa di Santa Maria a Cabras, dove verrà riposta nella propria cappella. I giorni della festa della "Corsa degli Scalzi" sono il sabato e la domenica del weekend della prima domenica di settembre.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

  • 1 Abraxas, +39 347 1325254. Lun-Dom 8:30-1:00. Bar-griglieria. L'unico punto ristoro presente nel borgo.


Dove alloggiare

Prezzi medi

A poche centinaia di metri dal borgo si trovano le seguenti strutture alberghiere:


Sicurezza

Per i numeri utili si faccia riferimento all'articolo su Cabras.

Come restare in contatto


Nei dintorni

Colonne nel sito di Tharros


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.