Sant'Omero

Sant'Omero è un centro dell'Abruzzo.

Da sapere

Cenni geografici

Si trova nella Val Vibrata, nell' Abruzzo del nord al confine con le Marche.Dista 27 km da Teramo e 29 da Ascoli Piceno.

Come orientarsi

Quartieri

Il suo territorio annovera anche i centri abitati di Barracche, Case Alte, Casette, Fontana Vecchia, Garrufo, Mediana, Pignotto, Poggio Morello, Santa Maria a Vico, Villa Gatti, Villa Ricci.

Come arrivare

  • Aeroporto di Pescara (Aeroporto internazionale d'Abruzzo), Via Tiburtina Km 229,100, +39 085 4324201.
  • Aeroporto di Ancona

In auto

  • Autostrada A14 Casello sulla autostrada Adriatica, uscita Val Vibrata; dal casello si imbocca la ex statale Val Vibrata strada statale Vibrata, ora provinciale 259, che attraversa tutta la valle da Civitella del Tronto ad Alba Adriatica.

In treno

  • Stazione sulla direttrice adriatica: Alba Adriatica-Nereto-Controguerra

In autobus

  • Linee di pullman gestite da ARPA - Autolinee regionali Pubbliche Abruzzesi


Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesa SS. Annunziata
  • Chiesa della Santissima Annunziata.
  • Chiesa di Sant'Angelo Abbaman.
  • Chiesa di Santa Maria a Vico.
  • Chiesa Marchesale.
  • Palazzo Marchesale.
  • Castello.
  • Pinciare e frantoio.
  • Cisterne.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti

Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; Sant'Omero fa parte dell'Associazione nazionale Città dell'olio.

Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste

  • Poste italiane, via Capo di Fuori 1, +39 0861 88404, fax: +39 0861 88404.


Tenersi informati


Nei dintorni

  • Ascoli Piceno La città dista circa 20 Km da Ancarano percorrendo la SP1b in direzione Castel di Lama per poi incanalarsi nel Raccordo Ascoli Piceno-Porto d'Ascoli in direzione Ascoli e seguire le indicazioni. È nota come la Città delle cento torri. Il suo centro storico è famoso per avere case, palazzi, chiese, ponti e torri elevate in travertino. Qui, la storia e gli stili architettonici hanno sedimentato il loro passaggio dall'età romana al medioevo, fino al rinascimento. Artisti come Cola dell'Amatrice, Lazzaro Morelli, Carlo Crivelli, Giosafatti ed altri valenti scultori, lapicidi, pittori hanno lasciato un segno del loro talento. Accoglie una tra le più belle piazze d'Italia: Piazza del Popolo, centro di vita culturale e politica, incorniciata dai portici a logge, Palazzo dei Capitani e il Caffè Meletti. Ogni anno nel mese di agosto vi si tiene la Quintana, rievocazione storica in costume con corteo e competizione di sei cavalieri in lizza per la conquista del Palio.
  • Civitella del Tronto Arroccata su un crinale, ci offre lo spettacolo delle sue fortificazioni che sono fra le meglio conservate e le più vaste d'Europa; fu l'ultima roccaforte ad arrendersi, quando ormai tutto il resto del regno borbonico era già stato conquistato all'Italia.
  • Teramo Antica città con un importante centro storico, vanta una splendida Cattedrale che entra nel novero delle migliori espressioni dell'architettura religiosa abruzzese. Ha importanti resti romani.
  • Giulianova La città antica, su un colle, conserva resti delle fortificazioni e antiche chiese; lo sviluppo urbanistico dilagato sulla costa costituisce una delle più importanti stazioni balneari della regione.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.