Santa Marina Salina

Santa Marina Salina è una città della Sicilia.

Da sapere

Cenni geografici

Il comune è situato nella parte orientale dell'isola di Salina, alle pendici del Monte Fossa delle Felci (alto 962 m s.l.m. e punto più alto di tutte le isole Eolie) e del Monte Rivi.

Cenni storici

Il nome del paese deriva dal culto di Santa Marina (cui è dedicata anche una delle chiese dell'abitato), che si diffuse nell'isola tra il XII e il XIII secolo.

Come orientarsi

Quartieri

  • 1 Lingua La frazione nel punto più a sud dell'isola da dove si gode il panorama di Lipari e lo sfondo del Messinese.
Lungomare di Lingua


Come arrivare

In nave

  • 1 Porto Comunale di Santa Marina Salina. Partenze e collegamenti traghetti e aliscafi, poco a nord della darsena.
  • 1 Darsena Turistica di Santa Marina Salina, +39 0909880402. Darsena turistica poco a sud del porto comunale.
  • 1 Biglietteria traghetti, Via Pasquale Simone Neri.


Come spostarsi


Cosa vedere

Museo civico di Salina
Lago di Salina
  •  attrazione principale 1 Lago di Salina, Lingua. Laghetto salato nella frazione di Lingua a poca distanza dal mare. Tale laghetto, che in epoca antica era usato come salina, diede il nome all'intera isola. Esso è luogo di sosta per gli uccelli migratori, tanto che viene visitato, nel corso dell'anno, da circa 200 specie diverse di uccelli. Sono inoltre presenti alcune vasche che risalgono al periodo greco (III secolo a.C.) e un faro. L'intera area è stata dichiarata Zona a Protezione Speciale.
  • 1 Museo Civico, Via Pantano, Lingua (Di fronte al Lago di Salina), +39 090 984 3128. Questo piccolo museo espone reperti del villaggio di Portella.
  • 1 Chiesa di San Bartolomeo, Lungomare di Lingua.
Chiesa di Santa Marina
  • 1 Chiesa di Santa Marina, Piazza Santa Marina.
  • 1 Chiesa di Santa Maria Addolorata, Via Risorgimento.
Villaggio di Portella
  •  attrazione principale 1 Villaggio di Portella (villaggio preistorico), SP192 (si trova in un dislivello posto tra i 20 e i 300 m s.l.m tra Santa Marina e capo Faro.). gratis. Libero accesso. Questo villaggio preistorico fu scoperto nel 1954 per poi essere successivamente indagato tra il 1999 e il 2008. Gli scavi hanno messo in luce 25 capanne di forma circolare e ovale di circa 3-4 metri di diametro costruite con pietre a secco. Il villaggio, addossato al fianco della montagna ha riportato alla luce anche una serie di oggetti di vita quotidiani tra cui dei grandi vasi per la raccolta di acqua molti dei quali sono esposti presso il Museo civico di Salina. Si pensa che il villaggio ospitasse circa 200 persone. Il villaggio appartiene alla cosiddetta cultura del milazzese datata tra il 1500 e il 1200 a.C. Questa cultura presenta comunanze con quella di Thapsos nel siracusano. Per accedervi è necessario salire circa 600 gradini, ma dal punto più alto si gode di un panorama eccezionale.
  • 1 Grotte dei Saraceni, Santa Marina Salina (Seguendo il sentiero di risalita sul monte sopra Santa Marina Salina). Scavate nel tufo come nascondiglio contro le scorribande dei Saraceni nel 650 circa. Sono una serie di spazi comunicanti, nei quali sono presenti incisioni e segni votivi dell'epoca.
  • Area archeologica di Barone.


Eventi e feste

  • Salsicciata in piazza, S. Marina. martedì grasso.
  • Tavuliata di San Giuseppe, Lingua. Terza domenica di Marzo. Lunga tavolata con gli isolani.
  • Via Crucis. Domenica delle palme.
  • Salina isola slow food. 31 maggio-2 giugno. Teatro del gusto sui temi della gastronomia eoliana, degustazioni in piazza
  • Memorial Troisi. giugno. Manifestazione in ricordo di Massimo Troisi
  • Salina Doc festival. 25-29 giugno. Rassegna cinematografica
  • Festa di Santa Marina, Santa Marina Salina. 17 luglio. Festa della patrona di Santa Marina Salina.
  • Rassegna cinematografica, S. Marina Salina. agosto. Cinema all'aperto
  • Festa di San Bartolomeo, Lingua. 27 agosto. patrono di Lingua
  • Settimana enogastronomica. prima settimana di ottobre. Percorsi culinari e culturali, mostre e spettacoli.


Cosa fare

Presso il lungomare di Santa Marina Marina sono presenti diversi chioschi in cui si suggeriscono gite in barca attorno all'isola o presso le isole vicine. Molte di esse partono presto pertanto può essere necessario il soggiorno in loco.

  • 1 Rent Bongiorno (Affitto auto, moto), Via Risorgimento, 222, Santa Marina Salina, +39 090 984 3409. Lun-Dom 8:00-20:00. Affitta auto e moto ma le recensioni lamentano spesso mezzi usurati e con difetti.
  • 1 Nautica Santa Marina, Via Massimo Troisi, +39 393 020 2609. Noleggio barche & gommoni
  • 1 Escursioni in barca (Gruppo Armonia), +39 368 7670342, +39 3667255480. Panarea e Stromboli (Lun-Dom partenza ore 12:00, rientro ore 22:30), Lipari e Salina (Lun-Dom partenza ore 10:00, rientro ore 17:00), Scalata allo Stromboli (partenza ore 12:00, rientro ore 23:00), Filicudi e Alicudi (partenza ore 9:30, rientro ore 18:00).
  • 1 Monte delle Felci (Da Santa Marina Salina). Un'escursione in salita sino a quota 932 m passando per le Grotte dei Saraceni.


Acquisti

  • 1 Mercatino degli Artisti e degli Artigiani di Salina, Via Marina Garibaldi, 5.


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza

  • 1 Carabinieri Stazione Di S. Marina Salina, Via Lungomare, S. Marina Salina, +39 090 984 3019.
  • 1 Guardia medica di Santa Marina Salina, Via Risorgimento, Santa Marina Salina (Porto).


Come restare in contatto

Poste


Nei dintorni

Risultano facilmente raggiungibili, anche per il breve tempo del tragitto sia Lipari che Vulcano.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.